Contratto per Google Workspace mediante rivenditore (online)

Il presente Contratto Google Workspace mediante rivenditore (il "Contratto") viene stipulato tra Google Ireland Limited, società costituita in base al diritto irlandese, con sede in Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda ("Google") e il soggetto che accetta il presente Contratto (il "Cliente"). Il presente Contratto entrerà in vigore dalla data in cui il Cliente fa clic sul pulsante "Accetto" riportato di seguito per indicare la propria accettazione dei termini del Contratto ("Data di Efficacia").

  • 1. Servizi.

    • 1.1. Disposizioni generali. Google fornirà i Servizi in conformità al presente Contratto e al Contratto per il Livello di Servizio (SLA). Google fornirà al Cliente un Account Amministratore da utilizzare per l'amministrazione degli Account Utente Finale e di altre funzionalità dei Servizi. Il Cliente (a) amministrerà gli Account Utente Finale tramite la Consolle di Amministrazione e gli Strumenti di Amministrazione e (b) stabilirà quali Servizi fornire agli Utenti finali.

    • 1.2 Modifiche ai Servizi. Google potrà, di tanto in tanto, apportare modifiche commercialmente ragionevoli ai Servizi. Qualora Google apporti una modifica sostanziale ai Servizi, dovrà notificarla al Cliente utilizzando un metodo a propria scelta, a condizione che lo stesso Cliente abbia attivato un servizio di aggiornamento affinché Google lo informi in caso di modifiche di tale genere.

    • 1.3 Modifiche ai Termini in URL. Google potrà, di tanto in tanto, apportare modifiche commercialmente ragionevoli ai Termini in URL. Se Google apporta una modifica sostanziale a uno qualsiasi dei Termini in URL, dovrà inviare una notifica al Cliente mediante un messaggio email all'apposito indirizzo di notifica o avvisare il Cliente attraverso la Consolle di Amministrazione. Qualora la modifica avesse conseguenze sostanziali negative sul Cliente e quest'ultimo non accetti tale modifica, il Cliente dovrà inviare una notifica a Google tramite il Centro Assistenza entro trenta giorni dalla ricezione della notifica relativa alla modifica. Se il Cliente invia una notifica a Google secondo le modalità previste o il Rivenditore informa Google per conto del Cliente, quest'ultimo continuerà a essere soggetto ai termini vigenti immediatamente prima della modifica, fino alla scadenza del periodo di fornitura dei Servizi in questione. Se i Servizi vengono rinnovati ai sensi del presente Contratto, verranno rinnovati secondo i Termini in URL in vigore al momento del rinnovo.

  • 2. Trattamento dei dati.

    • 2.1 Normativa per la Protezione dei Dati. Nel presente Contratto viene attribuito ai termini "dati personali", "trattamento", "responsabile del trattamento" e "incaricato del trattamento" il significato loro ascritto nella Direttiva UE. Le Parti riconoscono e accettano che la Normativa per la Protezione dei Dati personali si applica al trattamento dei Dati personali del Cliente.

    • 2.2 Incaricato del trattamento. Ai fini del presente Contratto e relativamente ai dati personali dei Clienti, le parti concordano che il Cliente sarà il Responsabile e che Google ricoprirà il ruolo di Incaricato del trattamento. Nell'ambito del presente Contratto, il Cliente e Google adempiranno ai propri obblighi, rispettivamente di Responsabile e di Incaricato del trattamento, secondo la Normativa per la Protezione dei Dati.

    • 2.3 Limiti del Trattamento. Google tratterà i Dati personali del Cliente per il mantenimento, il miglioramento e la fornitura dei Servizi e in conformità alle leggi applicabili. Google tratterà i Dati personali del Cliente secondo le istruzioni del Cliente (in particolare, in conformità con l’articolo 1.1), a condizione che tali istruzioni siano coerenti con le capacità dei Servizi e con le Norme sulla privacy di Google. Qualora Google non fosse in grado di rispettare le istruzioni del Cliente in quanto tali istruzioni sono in conflitto con il Contratto e/o la SLA, Google invierà una notifica al Cliente non appena ragionevolmente possibile. In seguito al ricevimento di tale notifica, il Cliente può recedere dal Contratto unilateralmente inviando una comunicazione scritta a Google.

    • 2.4 Norme sulla privacy. Il Cliente informerà gli Utenti Finali del fatto che i loro dati personali vengono trattati ai sensi del presente Contratto e delle Norme sulla privacy di Google.

    • 2.5 Sicurezza dei dati. Google prenderà le misure tecniche e organizzative necessarie affinché i Dati del Cliente siano protetti da distruzione accidentale o illegittima, perdita accidentale, alterazione, divulgazione o accesso non autorizzati ("Misure di Sicurezza").

    • 2.6 Personale Google. Google si impegna ad adottare misure adeguate affinché i propri dipendenti, fornitori e Subfornitori rispettino le Misure di Sicurezza.

    • 2.7 Incidente Sicurezza. A seguito della scoperta o segnalazione di un Incidente Sicurezza, Google informerà il Cliente di tale incidente non appena possibile, con riferimento alla natura dell'incidente. Google invierà al Cliente tutte le notifiche necessarie riguardo a un Incidente Sicurezza.

    • 2.8 Audit Sicurezza. Per la durata del Contratto, Google si impegna a redigere un rapporto conforme alla certificazione SSAE (Statement on Standards for Attestation Engagements) N. 16 Tipo II/ISAE (International Standards for Assurance Engagements) N. 3402 (o un rapporto analogo) sui sistemi Google, esaminando i della sicurezza logica, i controlli della sicurezza fisica e la disponibilità del sistema ("Rapporto di Audit") in relazione ai Servizi. Almeno ogni 18 mesi, Google darà istruzioni a una terza parte per la generazione di un Rapporto di Audit aggiornato.

    • 2.9 Trasferimento Dati. Per la Durata del Contratto, Google dovrà accertare che Google Inc. continui a essere registrata per il programma Safe Harbor del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ("Safe Harbor") o adotti una soluzione alternativa che sia conforme ai termini dell'Articolo 25 e 26 della Direttiva UE.

    • 2.10 Safe Harbor. Per il tempo in cui Google Inc. rimane registrata per il programma Safe Harbor, Google assicura che: (i) l'ambito della certificazione Safe Harbor di Google Inc. include i Dati personali del Cliente; e (ii) le procedure di trattamento dei Dati personali del Cliente adottate da Google e Google Inc. continueranno a essere coerenti con quelle descritte nella certificazione Safe Harbor di Google e Inc. e con i Principi del Safe Harbor in materia di tutela della privacy.

    • 2.11 Trattamento Dati tramite Subfornitore. Il Cliente acconsente che Google si serva di Subfornitori per il trattamento dei Dati del Cliente nel rispetto del presente Contratto e delle Norme sulla Privacy di Google. Ove Google incarichi Subfornitori di elaborare i Dati del Cliente, sarà tenuta a esigere che tali Subfornitori implementino adeguate Misure di Sicurezza e garantiscano la riservatezza dei Dati come stabilito dall’articolo 7.

  • 3. Obblighi del Cliente.

    • 3.1 Conformità. Il Cliente dovrà garantire che il Cliente e gli Utenti finali utilizzino i Servizi in conformità con le Norme di Uso Accettabile. Periodicamente, Google potrà mettere a disposizione, mediante i Servizi, ulteriori applicazioni, funzioni o funzionalità, il cui utilizzo potrebbe dipendere dall'accettazione di termini aggiuntivi da parte del Cliente, sia direttamente che mediante Rivenditore. Inoltre, Google metterà a disposizione del Cliente e degli Utenti finali altri prodotti diversi da Google Workspace (a parte i Servizi) in conformità ai Termini dei prodotti diversi da Google Workspace e i Termini di servizio di Google specifici per il prodotto in questione. Se il Cliente non desidera attivare prodotti diversi da Google Workspace, può scegliere se attivare o disattivare (secondo il caso) i prodotti diversi da Google Workspace (o uno di essi) in qualsiasi momento tramite la Consolle di Amministrazione. Il Cliente accetta di utilizzare le API in conformità ai Termini e condizioni d'uso relativi alle API.

    • 3.2 Amministrazione dei Servizi da parte del Cliente. Tramite la Consolle di Amministrazione, il Cliente potrà specificare uno o più Amministratori che avranno il diritto di accedere all'Account o agli Account Amministratore e di amministrare gli Account Utente Finale. Il Cliente è responsabile: (a) della riservatezza della password e dell'Account Amministratore, (b) della designazione delle persone autorizzate ad accedere all'Account Amministratore e (c) della conformità al presente Contratto di tutte le attività relative all'Account Amministratore. Il Cliente riconosce e accetta che Google non è responsabile per la gestione o amministrazione interna del sistema di messaggistica o di posta elettronica del Cliente.

    • 3.3 Autorizzazione Utente finale. Gli Amministratori del Cliente potranno accedere a, monitorare, utilizzare o divulgare i dati disponibili per gli Utenti finali nell'ambito degli account di questi ultimi, attraverso la Consolle di Amministrazione e/o gli Strumenti di Amministrazione. Il Cliente otterrà e manterrà tutte le autorizzazioni necessarie da parte degli Utenti finali relative a: (a) accesso, monitoraggio, uso e divulgazione dei dati da parte del Cliente e (b) autorizzazione per la fornitura dei Servizi da parte di Google.

    • 3.4 Utilizzo non autorizzato. Il Cliente si impegna a adottare ogni misura ragionevole per impedire e interrompere qualsiasi utilizzo non autorizzato dei Servizi. Il Cliente dovrà segnalare tempestivamente a Google qualsiasi utilizzo, o accesso, non autorizzato dei Servizi di cui venga a conoscenza.

    • 3.5 Restrizioni di utilizzo. Fatta eccezione per quanto espressamente autorizzato nel presente Contratto o diversamente autorizzato da Google per iscritto, il Cliente si impegna a non eseguire per conto proprio e a compiere ogni ragionevole sforzo per assicurarsi che una terza parte non esegua quanto segue: (i) vendere, rivendere, cedere in leasing o altre azioni di effetto equivalente, i Servizi a terze parti; (b) tentare di decodificare o fare reverse engineering dei Servizi o componenti dei Servizi, salvo che ciò non sia consentito dalla legge; (c) tentare di creare un servizio sostitutivo o analogo mediante l'uso dei Servizi o l'accesso agli stessi; (d) utilizzare i Servizi per Attività ad Alto Rischio; oppure (e) utilizzare i Servizi per memorizzare qualunque Dato del Cliente che rientra nel campo di applicazione delle Leggi in Materia di Controllo delle Esportazioni.

    • 3.6 Richieste di Terze Parti. Il Cliente è tenuto a rispondere alle Richieste di Terze Parti. Google dovrà, nella misura consentita dalla legge e dai termini della Richiesta di Terze Parti: (a) informare tempestivamente il Cliente del ricevimento di una Richiesta di Terze Parti; (b) fornire al Cliente le informazioni o gli strumenti necessari al Cliente per rispondere alla Richiesta di Terze Parti. Il Cliente prima cercherà di ottenere da solo le informazioni necessarie per rispondere alla Richiesta di Terze Parti e contatterà Google solo qualora non fosse ragionevolmente possibile ottenere tali informazioni.

  • 4. Pagamento.

    • 4.1 Pagamento. Il Cliente dovrà pagare il Rivenditore per i servizi. Di conseguenza tutti i termini di pagamento devono essere concordati dal Cliente e dal Rivenditore.

  • 5. Servizi di supporto tecnico.

    • 5.1 Da Parte del Cliente. Il Cliente o il Rivenditore dovranno, a proprie spese, rispondere alle domande e ai reclami degli Utenti finali o di terze parti in merito all'uso dei Servizi da parte del Cliente o degli Utenti finali. Il Cliente o il Rivenditore compiranno ogni ragionevole sforzo per risolvere i problemi di supporto prima di sottoporli a Google in base a quanto indicato nell’articolo 5.2.

    • 5.2 Da Parte di Google. Ove il Cliente o il Rivenditore non siano in grado di risolvere un problema di supporto in base a quanto indicato nell’articolo 5.1, potranno fare ricorso a Google in conformità alle Linee Guida per i Servizi di Assistenza Tecnica. Google risponderà in conformità Linee Guida per i Servizi di Assistenza Tecnica.

  • 6. Sospensione.

    • 6.1 Sospensione Account Utente Finale da parte di Google. Qualora Google venga a conoscenza del fatto che un Account Utente Finale sia utilizzato non in conformità con quanto previsto dal presente Contratto, Google può chiedere al Cliente di sospendere l’Account Utente Finale interessato. Ove il Cliente non aderisca alla richiesta di Google di Sospendere un Account Utente Finale, Google può procedere direttamente in tal senso. La Sospensione durerà finché l'Utente Finale avrà posto rimedio alla violazione che ha dato origine alla Sospensione.

    • 6.2 Emergenza Sicurezza. Nonostante quanto riportato sopra, ove esista una Emergenza Sicurezza, Google potrà sospendere automaticamente gli Account Utente Finale interessati. La portata e la durata della sospensione saranno quelle minime necessarie per prevenire o risolvere l’Emergenza Sicurezza. Ove Google abbia sospenda un Account utente finale senza preavviso per il Cliente, Google fornirà, non appena ciò sia ragionevolmente possibile, e previa richiesta del Cliente, una stima della durata probabile della sospensione e il motivo della medesima.

  • 7. Informazioni Riservate.

    • 7.1 Il destinatario di Informazioni Riservate è tenuto a non rivelarle, fatta eccezione per le Società del gruppo, i Subfornitori, i dipendenti e/o consulenti professionali che abbiano necessità di esserne a conoscenza e che abbiamo accettato per iscritto di mantenerne la riservatezza (o che siano altrimenti vincolati a mantenerne la riservatezza, nel caso di consulenti professionali). Il destinatario assicurerà che tali soggetti o entità utilizzino le Informazioni Riservate esclusivamente per esercitare diritti e adempiere agli obblighi previsti dal presente Contratto, adottando ogni ragionevole misura al fine di proteggerle. Il destinatario potrà inoltre divulgare Informazioni Riservate, ove richiesto dalla legge, provvedendo a fornire ragionevole notifica alla parte che aveva comunicato le Informazioni Riservate. Tale notifica dovrà offrire alla parte titolare delle Informazioni Riservate la possibilità di richiedere un trattamento confidenziale, un ordine di riservatezza o simili rimedi o provvedimenti di equità prima della divulgazione.

    • 7.2 Le Informazioni Riservate non includono informazioni: (a) già note al destinatario; (b) che diventino di dominio pubblico senza alcuna colpa da parte del destinatario; (c) che siano state sviluppate in modo indipendente dal destinatario; o (d) che siano state divulgate legalmente al destinatario da terze parti.

  • 8. Diritti di Proprietà Intellettuale e Segni Distintivi.

    • 8.1 Diritti di Proprietà Intellettuale. Fatto salvo quanto diversamente ed espressamente previsto nel presente Contratto, le Parti non acquistano alcun diritto, titolo o interesse in alcun Diritto di Proprietà Intellettuale che appartenga all’altra Parte o a soggetti di cui l’altra Parte sia licenziataria. Per quanto riguarda i rapporti tra le Parti, il Cliente è titolare di tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale sui Dati del Cliente e Google è titolare di tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale sui Servizi.

    • 8.2 Esposizione dei Segni Distintivi. Google può esporre esclusivamente i Segni Distintivi del Cliente che il Cliente stesso ha autorizzato (tale autorizzazione si ritiene fornita dal Cliente attraverso il caricamento dei Segni Distintivi nei Servizi) ed esclusivamente nell’ambito delle aree a ciò deputate delle Pagine dei Servizi. Il Cliente può specificare la natura di questo utilizzo servendosi della Consolle di Amministrazione. Google può altresì esporre Segni Distintivi di Google sulle Pagine del Servizio per indicare che i Servizi sono forniti da Google. Nessuna Parte ha il diritto di esporre o utilizzare i Segni Distintivi dell’altra Parte, fatto salvo quanto espressamente previsto nel presente Contratto, senza il consenso scritto dell’altra Parte. Qualora il Cliente intenda esporre Segni Distintivi di Google in connessione con il Servizio, deve adeguarsi alle Linee Guida per l’Uso dei Marchi.

    • 8.3 Limitazioni all’Uso dei Segni Distintivi. Tutto l’avviamento derivante dall’uso da parte del Cliente dei Segni Distintivi di Google resta di proprietà di Google. Una Parte può revocare il diritto dell’altra Parte di utilizzare i propri Segni Distintivi in base al presente Contratto in qualsiasi momento, dandone un preavviso scritto di durata ragionevole.

  • 9. Garanzie.

    • 9.1 Garanzie. Ciascuna parte si impegna a utilizzare ragionevoli capacità e diligenza nel rispettare i propri obblighi previsti dal presente Contratto.

    • 9.2 Esclusioni. Non si applicano condizioni, garanzie o altri termini ad alcun Servizio, sua parte o altri beni o servizi forniti da Google, a meno che non sia espressamente previsto in questo Contratto. Fatto salvo quanto previsto nell’articolo 13.1(b), non si applicano condizioni implicite, garanzie o altri termini (inclusi eventuali termini impliciti relativi alla qualità, all'idoneità per uno scopo particolare o alla conformità con una descrizione).

  • 10. Durata.

    • 10.1 La Durata dei Servizi dovrà essere concordata dal Rivenditore e dal Cliente. Il presente Contratto sarà in vigore per la Durata stabilita.

  • 11. Scioglimento del Contratto.

    • 11.1 Risoluzione per Inadempimento. Ciascuna parte può sospendere l'esecuzione ai sensi dell’art. 1460 c.c. e/o risolvere il Contratto qualora l'altra parte sia inadempiente e non provveda a porre rimedio, essendo possibile farlo, entro trenta (30) giorni dalla ricezione di una notifica scritta relativa alla violazione. In ogni caso, la parte non inadempiente potrà dichiarare il Contratto immediatamente risoluto ai sensi dell’art. 1456 c.c. ove l'altra parte sia stata già inadempiente per due o più volte, anche qualora vi abbia posto rimedio.

    • 11.2 Recesso per Insolvenza. Ciascuna Parte può sospendere l’esecuzione e/o recedere dal presente Contratto con effetto immediato qualora: (a) l’altra parte concluda un accordo o un concordato con i propri creditori, o in favore di essi, o venga sciolta o altrimenti cessi di portare avanti la propria attività; o (b) si verifichi un evento simile per l’altra Parte nell’ordinamento giuridico in cui tale altra Parte sia stata costituita o abbia la propria sede o in cui svolga la propria attività d’impresa o infine in cui si trovino beni di sua proprietà.

    • 11.3 Modifica del Controllo. Ciascuna parte potrà risolvere immediatamente il presente Contratto, previa notifica da inviarsi per iscritto, nel caso in cui l'altra parte sia interessata da un Modifica del Controllo, che avvenga in un contesto diverso dalla ristrutturazione o riorganizzazione interna del Gruppo di Società. Nel presente articolo, il termine "Controllo" designa la titolarità da parte di qualsiasi persona o persone, direttamente o indirettamente, del potere di dirigere o causare la direzione da parte di un'altra persona e i termini "Modifica del Controllo" vanno interpretati di conseguenza. La parte interessata dalla suddetta Modifica del Controllo ne informerà l'altra parte mediante notifica inviata per iscritto entro i 30 giorni successivi alla Modifica del Controllo. Se la parte che desidera risolvere il contratto non ha esercitato il proprio diritto di recesso ai sensi del presente articolo entro i 30 giorni successivi al ricevimento della notifica della Modifica del Controllo che ha interessato l'altra parte, decadrà dal diritto di recedere.

    • 11.4 Effetti dello Scioglimento. Se il presente Contratto viene sciolto, (i) i diritti concessi da una parte all'altra cesseranno immediatamente; (ii) Google fornirà al Cliente o al Rivenditore l'accesso ai Dati del Cliente, nonché la possibilità di esportarli, per un periodo di tempo commercialmente ragionevole alle tariffe applicate da Google e valide in quel momento per i Servizi in questione; (iii) dopo un periodo di tempo commercialmente ragionevole, Google eliminerà i Dati del Cliente rimuovendo i pointer attivi verso gli stessi dai propri server e sovrascrivendoli nel tempo e (iv), su richiesta, ciascuna parte compirà ogni ragionevole sforzo per restituire o distruggere tempestivamente tutte le altre Informazioni Riservate dell'altra parte.

  • 12. Indennizzo.

    • 12.1 Ove il Cliente riceva un reclamo da un soggetto terzo per il fatto che la tecnologia di Google o di una Società del Gruppo Google, utilizzata per fornire i Servizi, oppure uno dei Segni Distintivi di Google, violi diritti d’autore, segreti commerciali o marchi di tale soggetto terzo (un “Reclamo IP”), il Cliente deve: (a) darne tempestiva comunicazione a Google; (b) fornire a Google, secondo ragionevolezza, le informazioni, l’assistenza e la cooperazione per rispondere, nonché per difendersi ove necessario, verso il suddetto Reclamo IP; e (c) affidi a Google il pieno controllo ed il potere esclusivo di dirigere la difesa e la transazione di tale Reclamo IP.

    • 12.2 A condizione che il Cliente rispetti quanto disposto nell’articolo 12.1 e in conformità con quanto riportato nell’articolo 12.3, Google accetterà il controllo totale e l'autorità esclusiva in materia di difesa e di risoluzione per la disputa relativa al Reclamo IP e, in relazione a esso, e terrà indenne il Cliente da tutti i danni e costi liquidati in relazione a tale Reclamo IP, dai costi di transazione approvati per iscritto da Google in relazione al medesimo Reclamo IP, dalle spese legali, nei limiti del ragionevole, cui necessariamente sia incorso il Cliente in relazione a tale Reclamo IP e dai costi ragionevoli cui sia necessariamente incorso il Cliente per rispettare quanto disposto all’articolo 12.1(b).

    • 12.3 Google non assume alcun in obbligo o responsabilità ai sensi del presente articolo 12 in relazione a qualsivoglia Reclamo IP derivanti: (a) dall'utilizzo dei Servizi o di Segni Distintivi Google in violazione del presente Contratto, in forma modificata o in combinazione con materiali non forniti da Google e/o (b) da contenuti, informazioni o dati forniti a Google dal Cliente, dagli Utenti finali o da altre terze parti.

    • 12.4 Google può (a sua esclusiva discrezione) sospendere l'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente ove sia stato asserito, o Google ritenga, che tale uso violi i Diritti di Proprietà Intellettuale di terzi. In alternativa Google potrà modificare tali Servizi affinché tale violazione cessi. Nel caso in cui la precedente alternativa non sia ragionevole dal punto di vista commerciale, Google può sospendere o far cessare l’uso da parte del Cliente dei Servizi coinvolti. Se la sospensione ai sensi del presente articolo dovesse proseguire per più di 30 giorni, il Cliente può, in qualsiasi momento sino a che l’uso dei Servizi coinvolti non venga ripristinato, recedere dal presente Contratto con effetto immediato dando comunicazione scritta di disdetta

    • 12.5 Nell’eventualità in cui Google riceva un reclamo da un soggetto terzo per il fatto che i Dati del Cliente, il Nome o i Nomi di Dominio del Cliente e/o i Segni Distintivi del Cliente violino un Diritto di Proprietà Intellettuale del suddetto soggetto terzo (un “Reclamo IP per il Cliente”), Google deve: (a) darne tempestiva comunicazione al Cliente; (b) fornire al Cliente, secondo ragionevolezza, le informazioni, l’assistenza e la cooperazione per rispondere a, nonché per difendersi da (se possibile), il suddetto Reclamo IP; e (c) affidare al Cliente il pieno controllo ed il potere esclusivo di dirigere la difesa e la transazione di tale Reclamo IP. Google può nominare un consulente supervisore di propria scelta a proprie spese.

    • 12.6 A condizione che Google rispetti l’articolo 12.5, il Cliente accetta il pieno controllo ed il potere esclusivo sulla difesa e transazione del suddetto Reclamo IP e si impegna a tenere Google indenne rispetto a tutti i danni e costi liquidati in relazione a tale Reclamo IP, ai costi di transazione approvati per iscritto dal Cliente in relazione al medesimo Reclamo IP, alle spese legali, nei limiti del ragionevole, cui necessariamente sia incorso Google in relazione a tale Reclamo IP e ai costi ragionevoli cui sia necessariamente incorso Google per adeguarsi all’articolo 12.5(b).

    • 12.7. Il presente articolo 12 contempla l’intera responsabilità e gli unici rimedi concessi alle Parti per il caso di violazione di Diritti di Proprietà Intellettuale di soggetti terzi.

  • 13. Limitazione di Responsabilità.

    • 13.1 Nulla nel presente Contratto esclude o limita la responsabilità dell’altra Parte per: (a) morte o lesioni personali derivanti dalla negligenza di una delle parti o dei rispettivi collaboratori, rappresentanti o dipendenti; (b) dolo o falsa dichiarazione dolosa; (c) colpa grave; (d) violazione di una condizione legale quanto al titolo o al pacifico godimento; o (e) uso improprio di Informazioni Riservate.

    • 13.2 Salvo che il presente Contratto esplicitamente stabilisca diversamente, nulla nel Contratto medesimo escluderà o limiterà la responsabilità dell’una o dell’altra Parte ai sensi dell’articolo 12 (Indennità).

    • 13.3 Fermo restando quanto previsto agli articoli 12.1 e 12.2, nessuna delle parti sarà responsabile ai sensi del presente Contratto (a titolo di responsabilità contrattuale o extracontrattuale) per danni specifici o indiretti (fossero o meno tali danni previsti dalle parti alla data del Contratto medesimo) subiti dall’altra parte o in cui essa sia incorsa, inclusi, a titolo di esempio e senza alcuna esaustività, la perdita di profitti sperati, la perdita di chance, il danno all’avviamento e/o alla clientela.

    • 13.4 In conformità con quanto disposto dagli articoli 13.1, 13.2 e 13.3, la responsabilità complessiva di ciascuna parte ai sensi del presente Contratto (a titolo di responsabilità contrattuale o extracontrattuale) in relazione alle responsabilità derivanti da eventuali singoli eventi o da serie di eventi connessi tra loro, sarà limitata ad un massimo di €25.000.

  • 14. Servizi Google Workspace.

    • 14.1 Se vengono ordinati i Servizi Core di Google Workspace, verranno applicate le seguenti norme in relazione a tali Servizi:

      • (a) Annunci Pubblicitari. Secondo l'impostazione predefinita per i Servizi, Google non è autorizzata a pubblicare Annunci Pubblicitari. Il Cliente, o il Rivenditore per conto del Cliente, potrà modificare questa impostazione nella Consolle di Amministrazione. Tale modifica costituisce autorizzazione da parte del Cliente alla pubblicazione di Annunci Pubblicitari da parte di Google. Se il Cliente, o il Rivenditore per conto del Cliente, autorizza la pubblicazione di Annunci Pubblicitari, il Cliente potrà comunque ripristinare l'impostazione predefinita in qualsiasi momento e Google interromperà la pubblicazione degli Annunci Pubblicitari.

      • (b) Richiesta di Account utente finale aggiuntivi. La richiesta degli Account utente finale e i termini iniziali e di rinnovo dei Servizi devono essere concordati dal Cliente e dal Rivenditore.

      • (c) Alias. Il Cliente o il Rivenditore sono esclusivamente responsabili del monitoraggio, della risposta e dell'elaborazione delle email inviate agli indirizzi con alias con denominazione e/o funzione "abuso" o "postmaster" per i Nomi di dominio del Cliente. Il Cliente accetta il monitoraggio da parte di Google dei messaggi email inviati a tali alias per i nomi di dominio del Cliente per consentire l'identificazione di usi illeciti dei Servizi.

    • 14.2 Google Message Security. Se il Cliente acquista i Servizi Core di Google Workspace, Google può, a sua sola discrezione e senza costi aggiuntivi, fornire Google Message Security (come prodotto autonomo o integrato come parte dei Servizi Core di Google Workspace) al Cliente in relazione agli Account utente finale acquistati per i Servizi Core di Google Workspace.

    • 14.3 Google Vault. Se il Cliente acquista Google Vault, vengono applicati i seguenti termini:

      • (a) Conservazione dei dati. Google conserverà i dati archiviati del Cliente per il periodo selezionato nei Servizi dall'Amministratore, ma solo se il Cliente rinnova Google Vault per l'intero periodo di conservazione. Se i Servizi Google Vault scadono o vengono interrotti in conformità ai termini del Contratto, l'obbligo da parte di Google di conservare i Dati del Cliente archiviati cesserà immediatamente.

      • (b) Acquisti aggiuntivi. Con ciascun acquisto aggiuntivo di Account utente finale per i Servizi, il Cliente riceverà i dati per l'accesso a Google Vault e gli addebiti dei relativi importi per quello stesso numero di Account Utente Finale.

  • 15. Disposizioni varie.

    • 15.1 Notifiche. Salvo che non sia diversamente specificato nel presente Contratto, tutte le notifiche di risoluzione o violazione devono essere inviate in inglese o in italiano e per iscritto, indirizzate all'Ufficio legale dell'altra parte e inviate all'indirizzo postale della sede legale del Cliente oppure spedite a legal-notices@google.com (a seconda del caso) o ad altri indirizzi simili, così come notificati da ciascuna parte all'altra in conformità al presente articolo 16.1. Tutte le notifiche saranno considerate ricevute in seguito a verifica scritta o automatica o registro elettronico (se applicabile). Tutte le altre notifiche dovranno essere in inglese o italiano e per iscritto, indirizzate al contatto principale dell'altra parte e inviate all'indirizzo postale o email valido al momento.

    • 15.2 Cessione del Contratto. Nessuna parte potrà cedere o trasferire i propri obblighi o diritti disposti dal presente Contratto senza previo consenso scritto dell'altra parte, eccetto per un trasferimento a una Società del Gruppo qualora: (i) il cessionario accetti per iscritto di essere vincolato dai termini del presente Contratto; (ii) il cedente abbia notificato all'altra parte tale trasferimento e, (iii) nel caso in cui il Cliente sia il cedente, il cessionario abbia superato le rilevanti verifiche finanziarie richieste da Google.

    • 15.3 Subcontratto. Nel rispetto di quanto previsto nell’articolo 2.11, ciascuna parte ha facoltà di assegnare in subcontratto gli obblighi assunti ai sensi del presente Contratto, in parte o per intero, senza il previo consenso per iscritto dell'altra parte, fermo restando che la parte cedente rimanga pienamente responsabile di tutti gli obblighi assegnati in subcontratto e si assuma piena responsabilità, per ciò che concerne le parti, per le azioni e/o omissioni dei propri subcontraenti, come se fossero le proprie.

    • 15.4 Forza maggiore. Nessuna parte sarà considerata responsabile per un inadempimento o un ritardato adempimento ardivo ai sensi del presente Contratto qualora l'inadempimento o il ritardo sia causato da circostanze che esulano dal ragionevole controllo della parte inadempiente.

    • 15.5 Sospensione in osservanza delle normative vigenti. Google può (a sua sola discrezione) sospendere la prestazione di qualsiasi Servizio o modificare qualsiasi Servizio in qualunque momento per ottemperare ad eventuali normative che risultino applicabili. Qualora la sospensione definita ai sensi del presente articolo continui per più di 30 giorni, il Cliente potrà in qualsiasi momento e fino al ripristino dell'utilizzo del Servizio in questione, recedere con effetto immediato il presente Contratto, previa notifica per iscritto.

    • 15.6 Assenza di Rinuncia. Il mancato o ritardato esercizio di un qualsiasi diritto o rimedio ai sensi del presente Contratto non costituisce rinuncia al medesimo (o a qualsiasi altro) diritto o rimedio.

    • 15.7 Separabilità di clausole. L’invalidità, illiceità o inapplicabilità di una qualsiasi previsione di (o parte di essa) del presente Contratto non incide sul mantenimento in vigore della parte eventualmente restante di tale previsione né del resto del presente Contratto.

    • 15.8 Assenza di rapporti di Mandato. Fatto salvo quanto esplicitamente stabilito in senso diverso, nulla nel presente Contratto costituisce un rapporto di mandato, un’associazione o una joint venture di alcun tipo tra le Parti.

    • 15.9 Assenza di Terzi Beneficiari. Fatto salvo quanto esplicitamente stabilito in senso contrario, nulla nel presente Contratto conferisce diritti o altri benefici in favore di soggetti diversi dalle Parti del presente Contratto.

    • 15.10 Rimedi secondo Equità. Nulla nel presente Contratto limita la capacità dell’altra Parte di richiedere tutela secondo equità.

    • 15.11 Legge Applicabile e Competenza. Il presente Contratto è disciplinato dalla legge italiana e le parti dichiarano di volersi sottoporre alla giurisdizione esclusiva del Tribunale di Milano per eventuali controversie (contrattuali o extra contrattuali) relative al Contratto, fatta salva la facoltà di ciascuna parte di rivolgersi a qualsiasi corte per un'ingiunzione o altra misura riparatoria per proteggere i propri Diritti di Proprietà Intellettuale. Se il presente Contratto viene tradotto in altre lingue, in caso di conflitto, prevarrà il testo inglese.

    • 15.12 Modifiche. Qualsiasi modifica dovrà rivestire forma di accordo scritto tra le parti e espressamente indicare che essa costituisce una modifica al presente Contratto. Nonostante quanto precede, si intende sufficiente a integrare accordo scritto di entrambe le parti l’accettazione online da parte del Cliente dei termini di servizio aggiornati e modifiche oppure il proseguire del rapporto da parte del Cliente successivamente alla comunicazione della modifica del presente Contratto.

    • 15.13 Indivisibilità del Contratto. In conformità con quanto riportato nell’articolo 13.1(b), il presente Contratto illustra tutti i termini concordati dalle parti in relazione all'oggetto e annulla, sostituendoli, tutti i contratti precedenti tra le parti relative allo stesso oggetto. Al momento della stipulazione del presente Contratto, nessuna parte ha fatto affidamento su alcuna dichiarazione o garanzia non espressamente riportata nel presente Contratto.

    • 15.14 Interpretazione di Previsioni in Conflitto. Qualora si verifichi un conflitto tra il presente Contratto per Google Workspace mediante Rivenditore e i termini di qualsiasi URL, il presente Contratto per Google Workspace mediante Rivenditore avrà la precedenza.

    • 15.15 Leggi in Materia di Controllo delle Esportazioni. Il Cliente non utilizzerà i Servizi per archiviare o trasferire dati passibili di controllo ai sensi delle Leggi in Materia di Controllo delle Esportazioni. La violazione del presente articolo si considera un inadempimento essenziale al medesimo e Google può risolvere il presente Contratto con effetto immediato ai sensi dell’art. 1456 c.c.

  • 16. Definizioni.

    • 16.1 Nel presente Contratto, fatta eccezione per quanto espressamente e diversamente specificato:

    • "Norme di Uso Accettabile" indica le norme di Uso Accettabile per i Servizi disponibili all'indirizzo https://www.google.com/apps/terms/use_policy.html o ad altro URL fornito da Google.

    • "Account Amministratore" indica l'account amministrativo fornito al Cliente da Google o al Rivenditore dal Cliente allo scopo di amministrare gli account degli utenti finali. Per utilizzare l'Account amministratore, è necessaria una password che verrà fornita al Cliente o al Rivenditore da Google.

    • "Consolle di Amministrazione" indica lo strumento online fornito da Google al Cliente per la generazione di rapporti e per altre funzioni amministrative specifiche.

    • "Strumenti di Amministrazione" indica gli strumenti online, le API o entrambi, forniti da Google al Cliente affinché questi possa utilizzarli in relazione all'amministrazione dei Servizi per gli Utenti finali, inclusi, tra gli altri, la manutenzione degli account e l'applicazione delle norme di utilizzo del Cliente.

    • "Amministratori" indica il personale tecnico designato dal Cliente che amministra i Servizi per gli Utenti finali per conto del Cliente.

    • "Annunci Pubblicitari" indica le pubblicità online visualizzate da Google per gli Utenti finali.

    • "API" indica le API di Google disponibili di volta in volta all'indirizzo https://developers.google.com/google-apps/app-apis o ad altro URL fornito da Google.

    • "Termini di Utilizzo delle API" indica i termini di utilizzo periodicamente aggiornati disponibili all'indirizzo https://www.google.com/a/help/admins/api_terms.html o ad altro URL fornito da Google.

    • "Rapporto di Audit" indica quanto riportato nell’ articolo 2.8.

    • "Segni Distintivi" indica per ciascuna parte i nomi commerciali, i marchi commerciali, i loghi, i nomi di dominio e altri Segni Distintivi.

    • "Informazioni Riservate" indica le informazioni divulgate da una parte all'altra ai sensi del presente Contratto contrassegnate come riservate o che, per loro natura, per i contenuti o per le circostanze in cui vengono rivelate, normalmente verrebbero considerate tali. Le Informazioni Riservate non includono informazioni già note al destinatario; che diventino di dominio pubblico senza alcuna responsabilità da parte del destinatario; che siano state sviluppate in modo indipendente dal destinatario o che siano state divulgate legalmente al destinatario da terze parti.

    • "Dati del Cliente" indica i dati, inclusi i messaggi email, forniti, generati, trasmessi o visualizzati tramite i Servizi dal Cliente, dal Rivenditore per conto del Cliente o dagli Utenti finali.

    • "Nomi di dominio del Cliente" indica i nomi di dominio posseduti o controllati dal Cliente che li utilizzerà in collegamento con i Servizi.

    • "Dati Personali del Cliente" indica i dati personali elaborati da o per conto di Google ai sensi del presente Contratto.

    • "Normativa per la Protezione dei Dati" indica le normative nazionali vigenti, in conformità alla Direttiva UE, nel Paese in cui ha sede il Cliente.

    • "Data di Efficacia" indica la data in cui il Contratto viene controfirmato.

    • "Emergenza Sicurezza" indica: (a) l'uso dei Servizi, da parte di un Utente finale, in violazione alle Norme di Uso Accettabile, che potrebbe compromettere: (i) i Servizi; (ii) l'uso dei Servizi da parte di altri Utenti Finali o (iii) la rete o i server di Google utilizzati per fornire i Servizi; oppure (b) l'accesso non autorizzato di terze parti ai Servizi.

    • "Utenti finali" si intendono gli individui a cui il Cliente consente di utilizzare i Servizi.

    • "Account Utente Finale" indica un account ospitato da Google, fornito tramite i Servizi agli Utenti finali allo scopo di consentire a questi ultimi di utilizzare il Servizio.

    • "Direttiva UE" indica la Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

    • "Leggi in Materia di Controllo delle Esportazioni" indica le leggi e normative relative al controllo delle esportazioni e delle riesportazioni, incluse (i) le disposizioni in materia di esportazioni previste dalle Export Administration Regulations ("EAR") del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, (ii) le sanzioni di carattere economico e commerciale adottate dall'Office of Foreign Assets Control del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti e (iii) le normative sul traffico di armi a livello internazionale International Traffic in Arms Regulations ("ITAR") adottate dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti.

    • "Servizi Core di Google Workspace" indica i Servizi (ad esempio, Google Workspace e Google Vault) descritti con maggiore completezza al seguente indirizzo:https://www.google.com/a/help/users/user_features.html o ad altro URL fornito da Google.

    • "Norme sulla Privacy di Google" indica: (a) l'informativa sulla privacy disponibile all'indirizzo https://www.google.com/a/help/admins/privacy.html e (b) le norme sulla privacy disponibili all'indirizzo https://www.google.com/privacy/privacy-policy.html. Tali informative, norme e URL possono essere periodicamente aggiornati da Google.

    • "Società del Gruppo" indica in relazione a ciascuna delle parti: (a) qualsiasi società controllante di quella parte e (b) qualsiasi persona giuridica che direttamente o indirettamente controlla o che direttamente o indirettamente è controllata dalla stessa persona o gruppo di persone di tale parte.

    • "Centro Assistenza" si intende il centro di assistenza di Google accessibile all'indirizzo https://www.google.com/support/ o altro URL fornito da Google.

    • "Attività ad Alto Rischio" indica utilizzi come il funzionamento di impianti nucleari, sistemi di controllo del traffico aereo o salvavita, nei quali i guasti dei Servizi potrebbero causare morte, lesioni personali o danni ambientali.

    • "Diritti di Proprietà Intellettuale" indica tutti i diritti di autore, diritti morali, di brevetto, marchi registrati, di design, diritti su o relativi a database, diritti su o in relazione a informazioni confidenziali, diritti relativi a nomi di domini e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o meno) in tutto il mondo.

    • "Istruzioni" indica le istruzioni scritte del Cliente riportate nel presente Contratto (anche se modificate o sostituite) ed eventuali ulteriori istruzioni scritte fornite dal Cliente a Google e accettate da Google.

    • "Subfornitore Sostanziale" indica i fornitori terzi incaricati da Google (diversi da una società del gruppo Google) della fornitura di Servizi di supporto tecnico al Cliente. Un elenco di Subfornitori Sostanziale è disponibile al seguente indirizzo: https://sites.google.com/a/google.com/google-apps-subcontractors/.

    • "Prodotti Diversi da Google Workspace" indica i prodotti Google che non fanno parte dei Servizi, ma ai quali gli Utenti finali possono accedere utilizzando i dati di accesso e la password del proprio account. I Prodotti diversi da Google Workspace sono indicati al seguente URL: https://www.google.com/support/a/bin/answer.py?answer=181865 o ad altro URL fornito da Google.

    • "Termini dei Prodotti Diversi da Google Workspace" indica i termini indicati al seguente URL: "https://www.google.com/apps/terms/additional_services.html o altro URL fornito da Google di volta in volta.

    • "Indirizzo Email per le Notifiche" indica l'indirizzo email designato dal Cliente per ricevere notifiche via email da Google. Il Cliente può modificare questo indirizzo email tramite la Consolle di Amministrazione.

    • "Rivenditore" indica il Rivenditore autorizzato di Google Workspace che il Cliente paga per garantire l'accesso ai Servizi e l'utilizzo degli stessi.

    • "Principi del Safe Harbor" indica i requisiti della normativa "Safe Harbor" del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, riportati al seguente URL:https://export.gov/safeharbor/eu/eg_main_018475.asp o altre normative e URL specificati di volta in volta.

    • "Incidente Sicurezza" indica la distribuzione accidentale o illegittima, la perdita accidentale, l'alterazione, la divulgazione e/o l'accesso non autorizzati ai Dati del cliente.

    • "Misure di Sicurezza" indica quanto descritto nell’ articolo 2.5.

    • "Servizi" indica i servizi (ad esempio Google Workspace) descritti in maggior dettaglio all'indirizzo https://www.google.com/a/help/users/user_features.html o ad altro URL fornito da Google.

    • "Pagine dei Servizi" indica le pagine web che consentono agli Utenti finali di visualizzare i Servizi.

    • "Durata dei Servizi" indica la Durata dei servizi iniziale e tutti i rinnovi dei Servizi applicabili.

    • "SLA" indica il Contratto sui livelli di servizio disponibile all'indirizzo https://www.google.com/apps/terms/reseller_sla.html o ad altro URL fornito da Google.

    • "Subfornitore" indica Società del gruppo Google, Subfornitori Sostanziali e terze parti.

    • "Sospendere" o "Sospensione" indica la disattivazione immediata dell'accesso ai Servizi o a componenti dei Servizi, secondo il caso, per impedire l'ulteriore utilizzo degli stessi.

    • "Servizi di Assistenza Tecnica" indica i servizi di assistenza tecnica forniti al Cliente in conformità con le Linee guida per i servizi di assistenza tecnica.

    • "Durata" indica la durata del Contratto, che inizia dalla Data di Efficacia e continua finché il Cliente riceve i Servizi da Google, a meno che il Contratto non venga risolto prima in conformità al Contratto o all'accordo del Cliente con il Rivenditore.

    • "Prodotti di Terze Parti" indica i prodotti, il software o i servizi non forniti o concessi in licenza da Google al Cliente ai sensi del presente Contratto.

    • "Richieste di Terze Parti" indica le richieste da parte di terzi dei record relativi all'uso dei Servizi da parte di un Utente finale. Le Richieste di Terze Parti possono essere un mandato di perquisizione legittimo, un'ingiunzione, una citazione, un altro ordine legale valido o il consenso scritto dell'Utente finale con cui viene autorizzata la divulgazione.

    • "Linee Guida per l’Uso dei Marchi" indica le linee guida di Google relative all'uso dei Segni Distintivi Google da parte di terzi, che possono essere periodicamente aggiornate e sono disponibili all'indirizzo https://www.google.com/permissions/guidelines.html o ad altro URL fornito da Google.

    • "Linee Guida per i Servizi di Assistenza Tecnica" indica le linee guida per i servizi di assistenza di Google in vigore per i Servizi applicabili. Le linee guida per i servizi di assistenza tecnica sono disponibili all'indirizzo https://www.google.com/a/help/admins/tssg.html o ad altro URL fornito da Google.

    • "Termini in URL" indica i termini reperibili tramite gli URL a cui si fa riferimento nel presente Contratto, escluse le Norme sulla privacy di Google.

    • 16.2 Nel presente Contratto, le parole "includere", "inclusa/e" e "incluso/i" non limitano l'ambito generale di alcuna parola che le preceda.

    • Ai sensi degli art. 1341 e 1342 del Codice Civile Italiano, il Cliente dichiara di aver compreso e approva specificatamente le clausole del presente Contratto di seguito indicate,:

    • 1.2 e 1.3 (Modifiche ai Servizi e Modifiche ai Termini in URL); 6 (Sospensione); 11 (Scioglimento del Contratto); 12 (Indennizzo); 13 (Limitazione di Responsabilità); 15.2 (Cessione del Contratto); 15.11 (Legge Applicabile e Competenza); 15.12 (Modifiche).