Contratto per l'Hardware Jamboard
-
Il Cliente che accetta i presenti termini ("Cliente") sottoscrive o ha precedentemente stipulato un Contratto Google Workspace ("Contratto Google Workspace") relativo ai Servizi (come definito dai termini del Contratto Google Workspace) con Google. "Google'' ha il significato descritto all'indirizzo
https://cloud.google.com/terms/google-entity . Il presente Contratto per l'Hardware Jamboard ("Contratto") entrerà in vigore dalla data in cui viene firmato o accettato in forma elettronica dal Cliente. Se l'accettazione avviene per conto del Cliente, si dichiara e garantisce: (i) di avere l'autorità legale di vincolare il proprio datore di lavoro, o la persona giuridica applicabile, ai presenti termini; (ii) di avere letto e compreso il presente Contratto; e (iii) di accettare il presente Contratto per conto della parte rappresentata. Il presente Contratto disciplina l'accesso al Servizio e l'utilizzo dello stesso da parte del Cliente.-
1 Servizi Hardware Jamboard
-
1.1 Licenza Hardware. Google concede al Cliente una licenza non cedibile, non trasferibile, non esclusiva e limitata per l'utilizzo del Servizio, inclusi eventuali aggiornamenti, sull'Hardware. Tale licenza limitata è soggetta ai termini del presente Contratto e ai termini di qualsiasi Contratto di acquisto che il Cliente sottoscrive in relazione all'utilizzo del Servizio.
-
1.2 Provisioning. L'Hardware richiede la consegna e l'installazione e deve essere configurato per funzionare sulla rete del Cliente. Il Servizio deve inoltre essere personalizzato per il singolo Cliente. Il Cliente accetta di collaborare con il Rivenditore (o con l'agente del Rivenditore) e con Google relativamente al provisioning dell'Hardware e del Servizio.
-
1.3 Modifica e aggiornamenti dell'Hardware. L'Hardware può scaricare e installare automaticamente aggiornamenti da Google. Tali aggiornamenti hanno lo scopo di migliorare, potenziare e sviluppare ulteriormente sia il Servizio sia l'Hardware su cui opera il Servizio. Gli aggiornamenti possono prevedere correzioni di bug, migliorare le funzioni del Servizio e/o dell'Hardware, fornire nuovi moduli software e/o fornire una versione completamente nuova del software. Il Cliente accetta di ricevere (e di permettere a Google di erogare) tali aggiornamenti nell'ambito del proprio utilizzo del Servizio sull'Hardware.
-
1.4 Privacy. Il tema della privacy e della sicurezza dei dati in relazione al Servizio è affrontato nel Contratto Google Workspace.
-
1.5 Assistenza per il Servizio. In conformità a quanto disposto dalle Sezioni 1.7 e 1.8, il Servizio funzionerà con l'Hardware, e Google continuerà a fornire assistenza per il Servizio sull'Hardware, per tutto il tempo in cui l'Hardware sarà supportato, conformemente alle Norme relative alla fine del ciclo di vita dell'Hardware Jamboard, disponibili all'indirizzo
https://support.google.com/jamboard/answer/7374455 . -
1.6 Esclusione della fornitura dell'Hardware nell'ambito del presente Contratto. Il presente Contratto non copre l'acquisto, la sostituzione, l'aggiornamento o l'assistenza di alcun Hardware. Google è esente da qualsiasi obbligo di fornitura al Cliente di Hardware, sostituzione dell'Hardware, aggiornamenti dell'Hardware o assistenza per l'Hardware nell'ambito del presente Contratto. Fermo restando quanto sopra, l'Hardware potrebbe richiedere aggiornamenti diretti a migliorare, potenziare e sviluppare ulteriormente il funzionamento del Servizio. Tali aggiornamenti dell'Hardware possono essere in forma di correzioni di bug, funzioni migliorate, nuovi moduli software e/o versioni completamente nuove. Sebbene Google non fornisca tali aggiornamenti nell'ambito del presente Contratto, è responsabilità del Cliente assicurare che l'Hardware sia adeguatamente aggiornato e sottoposto a manutenzione. Se l'Hardware del Cliente non è aggiornato o non è adeguatamente sottoposto a manutenzione, il Servizio potrebbe non funzionare o perdere funzionalità.
-
1.7 Hardware sostitutivo del Cliente. Il Cliente può, in qualsiasi momento, tramite la procedura prescritta da Google, trasferire una Licenza per l'utilizzo del Servizio con un'unità di Hardware del Cliente a un'unità sostitutiva di Hardware del Cliente.
-
1.8 Riserva di diritti. Salvo quanto espressamente specificato, il presente Contratto non concede ad alcuna parte alcun diritto, implicito o di altro tipo, relativo ai contenuti o alla proprietà intellettuale dell'altra parte. I Diritti di proprietà intellettuale relativi ai contenuti a cui si accede tramite il Servizio o tramite Google Workspace appartengono al rispettivo proprietario dei contenuti e possono essere protetti dalle leggi vigenti. Per quanto riguarda i rapporti tra le parti, Google (e/o i suoi concessori di licenza o fornitori) è titolare di tutti i Diritti di proprietà intellettuale sul Servizio.
-
-
2. Restrizioni
-
2.1 Divieti. In conformità a quanto disposto dalla Sezione 2.2, il Cliente non metterà in atto e non consentirà ad altri di mettere in atto nulla di quanto segue, salvo consenso scritto di Google: (a) adattare, alterare, modificare, decompilare, tradurre, disassemblare o decodificare il Servizio e/o l'Hardware, o qualsiasi suo componente, fatta eccezione per quanto consentito dalla legge; (b) utilizzare il Servizio e/o l'Hardware per Attività ad alto rischio; o (c) rimuovere o alterare qualsiasi Elemento distintivo del brand o altri avvisi proprietari.
-
2.2 Componenti di terze parti. Nel caso in cui l'Hardware o il Servizio che funziona sull'Hardware includa componenti regolati da licenze open source con disposizioni in contrasto con il presente Contratto, tali componenti saranno regolati esclusivamente dalle licenze open source applicabili. Nel caso in cui l'Hardware o il Servizio che funziona sull'Hardware includa componenti regolati da licenze open source che richiedono la fornitura del codice sorgente corrispondente, Google fornisce tale codice sorgente in conformità a tali licenze.
-
-
3 Servizi di assistenza tecnica per l'Hardware Jamboard
-
3.1 Da parte del cliente. Il Cliente dovrà, a proprie spese, rispondere alle domande e ai reclami degli Utenti finali o di terze parti in merito all'uso dell'Hardware da parte del Cliente o degli Utenti finali. Prima di riassegnare i problemi di assistenza a Google, il Cliente dovrà compiere ogni ragionevole sforzo per risolverli.
-
3.2 Da parte di Google. Se il Cliente non è in grado di risolvere un problema di assistenza nelle modalità sopra descritte, potrà riassegnarlo a Google.
-
3.3 Linee guida per l'Assistenza tecnica. Le Linee guida per i servizi di assistenza tecnica per il Servizio sono accessibili a questo link:
https://workspace.google.com/terms/jamboard_tssg.html
-
-
4 Limitazioni di responsabilità
-
4.1 NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE VIGENTE, SALVO QUANTO ESPRESSAMENTE SPECIFICATO NEL PRESENTE CONTRATTO, NESSUNA PARTE O SUOI CONCESSORI DI LICENZA OFFRIRANNO GARANZIE DI ALCUN TIPO, ESPLICITE O IMPLICITE, STATUTARIE O DI ALTRO GENERE, INCLUSE, SENZA ALCUNA LIMITAZIONE, GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ, DI IDONEITÀ A UNO SCOPO PARTICOLARE E DI NON VIOLAZIONE DEI DIRITTI ALTRUI. GOOGLE NON RILASCIA ALCUNA DICHIARAZIONE O GARANZIA (I) CHE L'UTILIZZO DEL SERVIZIO SARÀ PRIVO DI ERRORI O ININTERROTTO NÉ (II) IN MERITO AD ALCUN CONTENUTO O ALCUNA INFORMAZIONE RESI ACCESSIBILI DA O TRAMITE IL SERVIZIO.
-
-
5 Durata e Recesso
-
5.1 Durata della Licenza. Fatto salvo il recesso anticipato in conformità con quanto disposto nel presente Contratto, qualsiasi Licenza coperta dal presente Contratto: (a) decorre dalla Data di attivazione della Licenza Hardware o, per le Licenze acquistate dopo la Data di attivazione della Licenza Hardware, a partire dalla data specificata nel Modulo d'ordine relativo e (b) continua per il periodo o i periodi di licenza specificati per il codice o i codici SKU elencati nel Modulo d'ordine relativo accettato da Google (in quanto ciascuno di tali periodi è una "Durata della licenza"). Qualora vengano acquistate o acquisite Licenze aggiuntive nel corso di una Durata della licenza in vigore (una "Durata della licenza esistente") e queste corrispondano a un codice SKU elencato in un Modulo d'ordine precedentemente accettato da Google, tali Licenze avranno una Durata della licenza proporzionale, che terminerà alla scadenza (se applicabile) della Durata della licenza in corso.
-
5.2 Durata del Contratto. Il presente Contratto decorre dalla Data di attivazione della Licenza Hardware e rimane in vigore fino alla scadenza (se applicabile) di tutti i Periodi di validità della licenza.
-
5.3 Recesso per violazione. Ciascuna parte può sospendere l'esecuzione del presente Contratto o risolverlo se: (i) l'altra parte viola sostanzialmente il Contratto e non pone rimedio a tale violazione entro 30 giorni di calendario dalla ricezione della notifica scritta; (b) l'altra parte sospende la propria attività o diventa oggetto di procedure di insolvenza e le procedure non vengono respinte entro 90 giorni di calendario; o (c) l'altra parte viola sostanzialmente il presente Contratto più di due volte nonostante abbia posto rimedio a tali violazioni.
-
5.4 Recesso per insolvenza. Ciascuna parte può, tramite notifica scritta all'altra parte, sospendere l'esecuzione del presente Contratto e/o risolverlo qualora: (a) l'altra parte sottoscriva un accordo o composizione con i propri creditori o a loro beneficio, diventi soggetta ad amministrazione controllata, liquidazione coatta o liquidazione parziale, venga dichiarata fallita o insolvente oppure sciolta o altrimenti cessi di svolgere la propria attività oppure (b) l'altra parte sia coinvolta in altri eventi analoghi in una qualsiasi delle giurisdizioni in cui è registrata o residente o in cui svolge la sua attività o possiede beni.
-
5.5 Effetti del recesso. Il recesso ha effetto immediato salvo se diversamente specificato nella comunicazione di recesso. Il recesso dal contratto rescinde anche tutti gli altri Moduli d'ordine in sospeso al momento del recesso. Alla scadenza o alla risoluzione del presente Contratto i diritti concessi da una parte all'altra cesseranno immediatamente, ad eccezione di quanto stabilito nella presente Sezione.
-
5.6 Sopravvivenza. Le seguenti Sezioni rimarranno in vigore anche dopo la scadenza o la risoluzione del presente Contratto: sezioni 1.8, 2, 4, 6, 7, 8, 10 e 11.
-
-
6 Riservatezza
-
6.1 Il destinatario di Informazioni riservate è tenuto a non divulgarle ad alcuno, fatta eccezione per le Società consociate, i dipendenti, gli agenti o i consulenti professionali che devono esserne a conoscenza e che hanno accettato per iscritto di mantenerne la riservatezza (o che siano altrimenti vincolati a mantenerne la riservatezza, nel caso di consulenti professionali). Il destinatario assicura che tali persone ed entità utilizzeranno le Informazioni riservate solo per esercitare i diritti e adempiere agli obblighi del presente Contratto e che le manterranno riservate. Il destinatario potrà inoltre divulgare Informazioni riservate, ove richiesto dalla legge, provvedendo a fornire ragionevole notifica alla parte divulgante, se consentito dalla legge.
-
-
7 Indennizzo
-
7.1 Definizioni
-
7.1.1. "Responsabilità indennizzate" indica (i) i costi di conciliazione approvati dalla parte indennizzante; e (ii) i danni e i costi riconosciuti in via definitiva nei confronti della parte o delle parti indennizzate da parte di un tribunale competente.
-
7.1.2. "Procedimento giudiziario iniziato da terze parti" indica qualsiasi procedimento giudiziario formale avviato da una terza parte non affiliata davanti a un tribunale (incluso qualsiasi procedimento civile, amministrativo, istruttorio o in appello).
-
-
7.2 Obbligazioni
-
7.2.1. Obbligazioni di Google. Google difenderà il Cliente e le sue società consociate e li terrà indenni dalle Responsabilità indennizzate in qualsiasi Procedimento giudiziario iniziato da terze parti nella misura in cui questo derivi da accuse dichiaranti che l'utilizzo da parte del Cliente di tecnologia di Google usata per fornire il Servizio sull'Hardware (escluso qualsiasi software open source) in conformità con il presente Contratto sia in violazione dei Diritti di proprietà intellettuale della terza parte.
-
7.2.2. Obbligazioni del Cliente. Salvo se vietato dalla legge vigente e senza rinuncia all'immunità di giurisdizione, il Cliente difenderà Google e le sue società consociate e li terrà indenni dalle Responsabilità indennizzate in qualsiasi Procedimento giudiziario iniziato da terze parti nella misura in cui questo derivi da:
-
(i) un'accusa mossa contro Google per violazione o appropriazione indebita, basata sulla condotta del Cliente secondo quanto descritto nella Sezione 7.3; oppure
-
(ii) la violazione da parte del Cliente della Sezione 10.5 (Conformità per l'esportazione).
-
-
-
7.3 Esclusioni. La presente Sezione 7 (Difesa e Indennizzo) non si applica nella misura in cui l'accusa derivi da: (a) violazione del presente Contratto commessa dalla parte indennizzata; (b) modifica alla tecnologia Google non eseguita da Google; (c) combinazione della tecnologia Google con materiali non forniti da Google; (d) mancato utilizzo della versione più recente supportata della tecnologia Google fornita nell'ambito del presente Contratto; o (e) conformità con la progettazione o la richiesta di funzionalità personalizzate da parte del Cliente.
-
7.4 Condizioni. La parte indennizzata deve tempestivamente notificare la parte indennizzante in relazione all'accusa o alle accuse che hanno preceduto il Procedimento giudiziario iniziato da terze parti e collaborare in misura ragionevole con la parte indennizzante per risolvere l'accusa o le accuse e il Procedimento giudiziario iniziato da terze parti. Qualora una violazione di questa sezione pregiudichi la difesa del Procedimento giudiziario iniziato da terze parti, le obbligazioni della parte indennizzante nell'ambito della presente Sezione saranno ridotte proporzionalmente al pregiudizio. La parte indennizzata dovrà cedere il controllo esclusivo della porzione indennizzata del Procedimento giudiziario iniziato da terze parti alla parte indennizzante, in base a quanto segue: (i) la parte indennizzata può incaricare un proprio legale, senza facoltà di controllo, a proprie spese; e (ii) qualsiasi soluzione che richieda che la parte indennizzata ammetta responsabilità, paghi denaro o intraprenda (o si astenga dall'intraprendere) qualsiasi azione dovrà essere preceduta dal consenso scritto da parte della parte indennizzata, consenso che non dovrà essere irragionevolmente trattenuto, condizionato o ritardato.
-
7.5 Rimedi. Qualora la tecnologia di Google sia soggetta a un'accusa relativa ai Diritti di proprietà intellettuale o a un Procedimento giudiziario iniziato da terze parti, Google può agire nel seguente modo a propria discrezione e a proprie spese: (i) ottenere il diritto a continuare a fornire il Servizio secondo quanto disposto nel presente Contratto; o (ii) modificare il Servizio senza ridurne sostanzialmente la funzionalità; o (iii) sostituire il Servizio con un'alternativa equivalente a livello funzionale.
-
7.6 Ingiunzioni. Se un'ingiunzione impedisce l'utilizzo continuativo del Servizio, Google compirà ogni ragionevole sforzo per fornire uno dei rimedi descritti in questa Sezione a proprie spese.
-
7.7 Disposizioni varie. Se i rimedi presentati in questa Sezione non sono commercialmente ragionevoli in base alle circostanze o qualora non vengano forniti entro 30 giorni lavorativi da un'ingiunzione, Google invierà una notifica al Cliente e le parti discuteranno rimedi pratici. Se le parti non riescono a pervenire a rimedi entro 15 giorni lavorativi dall'inizio delle discussioni: (i) ciascuna parte può rescindere il Contratto dandone avviso scritto all'altra parte; e (ii) Google può cessare o sospendere la porzione interessata del Servizio (ma non il Servizio nella sua interezza) dandone avviso scritto al Cliente; (iii) entro 45 giorni lavorativi dopo la risoluzione del Contratto o la risoluzione della porzione del Servizio, secondo quanto stabilito nella presente Sezione, Google rimborserà al Rivenditore (o, secondo il caso, al Cliente) qualsiasi canone pagato a Google relativamente al Servizio o alla porzione del Servizio rescissa, per il periodo successivo alla risoluzione o (se precedente) all'ingiunzione. L'idoneità del Cliente a ricevere il rimborso relativamente al Servizio per tale periodo sarà quindi regolata dai termini del Contratto di acquisto.
-
7.8 Diritti e obbligazioni esclusivi. Senza che ciò influisca sui diritti di recesso di ciascuna parte, la presente Sezione 7 sancisce i diritti e le obbligazioni esclusive delle parti, ai sensi del presente Contratto, in relazione alle accuse di presunte violazioni dei Diritti di proprietà intellettuale e ai Procedimenti giudiziari iniziati da terze parti.
-
-
8 Limitazione di responsabilità
-
8.1 Limitazione della responsabilità indiretta. AI SENSI DEL PRESENTE CONTRATTO, NESSUNA PARTE, CON L'INCLUSIONE DEI RELATIVI CONCESSORI DI LICENZA, SARÀ RITENUTA RESPONSABILE DELLA PERDITA DI PROFITTI O DI DANNI INDIRETTI, SPECIALI, ACCIDENTALI, CONSEQUENZIALI, ESEMPLARI O PUNITIVI, ANCHE SE LA PARTE ERA O AVREBBE DOVUTO ESSERE CONSAPEVOLE DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI E ANCHE NEL CASO DI MANCATA EFFICACIA DEI RIMEDI.
-
8.2 Limitazione dell'importo di responsabilità. AI SENSI DEL PRESENTE CONTRATTO, NESSUNA PARTE SARÀ RITENUTA RESPONSABILE DELLE PERDITE DI PROFITTI O DEI DANNI INDIRETTI, SPECIALI, INCIDENTALI, CONSEQUENZIALI, ESEMPLARI O PUNITIVI, ANCHE SE LA PARTE ERA O AVREBBE DOVUTO ESSERE CONSAPEVOLE DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI E ANCHE NEL CASO DI MANCATA EFFICACIA DEI RIMEDI. NESSUNA PARTE POTRÀ ESSERE RITENUTA RESPONSABILE AI SENSI DEL PRESENTE CONTRATTO PER UN IMPORTO SUPERIORE A QUELLO PAGATO DAL CLIENTE A GOOGLE DURANTE I DODICI MESI PRECEDENTI L'EVENTO OGGETTO DELLA RESPONSABILITÀ.
-
8.3 Eccezioni alle limitazioni. Le presenti limitazioni di responsabilità si applicano nella misura massima consentita dalle leggi vigenti, ma non si applicano alle obbligazioni di indennizzo ai sensi della Sezione 7 o alle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale di una parte compiute dall'altra parte. Inoltre, le limitazioni trattate nelle sezioni precedenti non si applicano ai casi di attività fraudolenta, di rappresentazione ingannevole fraudolenta, di morte o di lesioni personali risultanti da negligenza.
-
-
9 Pubblicità
-
9.1 Il Cliente acconsente alla possibilità che Google includa il nome e gli Elementi distintivi del brand del Cliente in un elenco di clienti Google. Il Cliente accetta inoltre che Google possa fare riferimento verbalmente al Cliente come cliente dei prodotti o dei servizi Google oggetto del presente Contratto.
-
-
10 Disposizioni varie
-
10.1 Notifiche. Tutte le notifiche di recesso o violazione devono essere in forma scritta e indirizzate all'Ufficio legale dell'altra parte. L'indirizzo dell'Ufficio legale di Google a cui inviare le notifiche è legal-notices@google.com. Tutte le altre notifiche dovranno essere in inglese e in forma scritta, indirizzate al contatto principale dell'altra parte. La notifica sarà da considerarsi recapitata alla ricezione, attestata mediante ricevuta scritta o automatica o tramite registro elettronico (se applicabile).
-
10.2 Notifiche. Google può fornire una notifica al Cliente ai sensi del presente Contratto: (a) inviando un'email all'Indirizzo email per le notifiche o (b) mediante un avviso nella Console di amministrazione. Il Cliente può fornire una notifica a Google ai sensi del presente Contratto: inviando un'email all'Ufficio legale di Google all'indirizzo legal-notices@google.com. La notifica sarà da considerarsi recapitata (x) quando l'email viene inviata, sia che l'altra parte abbia ricevuto l'email sia che non l'abbia ricevuta, o (y) quando viene pubblicato un avviso nella Console di amministrazione.
-
10.3 Trasferimento. Nessuna delle parti può trasferire alcuna parte del presente Contratto senza il consenso scritto dell'altra parte, fatta eccezione per una Società consociata, laddove: (a) l'assegnatario abbia accettato per iscritto di essere vincolato dai termini del presente Contratto; (b) la parte cedente rimanga responsabile delle obbligazioni ai sensi del Contratto qualora l'assegnatario risulti inadempiente; e (c) la parte cedente abbia notificato all'altra parte del trasferimento. Qualsiasi altro tentativo di trasferimento sarà considerato nullo.
-
10.4 Cambio di controllo. Se una parte è oggetto di un cambio di controllo (ad esempio, a seguito dell'acquisto o della vendita di azioni, di una fusione o di un'altra forma di transazione aziendale): (a) tale parte invierà una notifica scritta all'altra parte entro 30 giorni di calendario dal cambio di controllo e (b) l'altra parte potrà risolvere immediatamente il presente Contratto in qualsiasi momento nell'arco di tempo compreso tra il cambio di controllo e il trentesimo giorno dalla ricezione della notifica scritta.
-
10.5 Forza maggiore. Nessuna parte sarà considerata responsabile in caso di inadempimento o adempimento tardivo qualora ciò sia ascrivibile a circostanze al di fuori del proprio ragionevole controllo.
-
10.6 Conformità per l'esportazione. Il Cliente rispetterà e otterrà dalle autorità di governo competenti tutte le autorizzazioni preventive richieste dalle Leggi in materia di controllo delle esportazioni.
-
10.7 Esclusione di rinuncia. L'eventuale mancato esercizio (o ritardo nell'esercizio) dei diritti sanciti dal presente Contratto non costituisce rinuncia agli stessi.
-
10.8 Esclusione di rapporti di agenzia. Il presente Contratto non dà luogo ad alcun rapporto di agenzia, partnership o joint venture tra le parti.
-
10.9 Esclusione di beneficiari terzi. Il presente Contratto non conferisce alcun vantaggio a nessuna terza parte, salvo laddove espressamente dichiarato.
-
10.10 Clausola salvatoria. Se qualsiasi termine (o parte di un termine) del presente Contratto risulta non valido, illegale o non azionabile, la parte restante del Contratto continua a essere efficace.
-
10.11 Legislazione vigente.
-
10.11.1. Enti governativi municipali, provinciali e statali. Se il Cliente è un ente governativo di una città, una provincia o uno stato, le parti accettano di non pronunciarsi riguardo alla legislazione vigente e alla sede del processo.
-
10.11.2. Enti governativi federali. Se il Cliente è un ente governativo federale, si applica quanto segue: il presente Contratto sarà regolato dalle leggi degli Stati Uniti d'America, senza riferimento ai conflitti di leggi. Unicamente nella misura in cui sia consentito dalla legge federale: (i) in assenza di una legge federale applicabile si applicheranno le leggi dello Stato della California (con esclusione delle disposizioni in materia di conflitto di leggi della California); e (ii) PER QUALSIASI CONTROVERSIA DERIVANTE DAL PRESENTE CONTRATTO, LE PARTI CONCORDANO DI ACCETTARE COME GIURISDIZIONE PERSONALE E SEDE DEL PROCESSO ESCLUSIVA IL TRIBUNALE DELLA CONTEA DI SANTA CLARA, CALIFORNIA (STATI UNITI).
-
10.11.3. Per tutte le altre persone giuridiche. Se il Cliente è una persona giuridica diversa da quelle specificate nelle Clausole 10.11.1 o 10.11.2, si applica quanto segue: Il presente Contratto è regolato dalle leggi dello Stato della California (Stati Uniti), con esclusione delle disposizioni in materia di conflitto di leggi. PER QUALSIASI CONTROVERSIA DERIVANTE DAL PRESENTE CONTRATTO, LE PARTI CONCORDANO DI ACCETTARE COME GIURISDIZIONE PERSONALE E SEDE DEL PROCESSO ESCLUSIVA IL TRIBUNALE DELLA CONTEA DI SANTA CLARA (STATI UNITI).
-
-
10.12 Emendamenti. Qualsiasi emendamento deve essere presentato in forma scritta, firmato da entrambe le parti e indicare espressamente che si tratta di un emendamento al presente Contratto.
-
10.13 Conflitto di termini. In caso di un conflitto, l'ordine di precedenza è il seguente: (1) il presente Contratto, (2) il Modulo d'ordine e (3) qualsiasi altro Contratto di acquisto diretto stipulato tra Google e il Cliente.
-
10.14 Conflitto di lingue. Qualora il presente Contratto sia tradotto in qualsiasi altra lingua e vi fosse una discrepanza tra la versione inglese e la versione nell'altra lingua, la versione inglese avrà prevalenza.
-
10.15 Documenti omologhi. Le parti possono stipulare il presente Contratto mediante l'accettazione da parte di Google del Modulo d'ordine iniziale o di successivi Moduli d'ordine, che possono essere prodotti in documenti omologhi, quali fax, file PDF o altre copie elettroniche, che riuniti costituiranno un unico strumento.
-
10.16 Intero contratto. Il presente Contratto e tutti i documenti o termini a cui in esso si fa riferimento rappresentano tutti i termini concordati tra le parti in relazione all'oggetto dichiarato e trattato e annulla, sostituendole, tutte le dichiarazioni, discussioni, negoziazioni, nonché contratti precedenti e contemporanei tra le parti, in forma scritta o orale, relativi allo stesso. Al momento della stipula del presente Contratto, nessuna delle parti si è avvalsa di, e nessuna delle parti eserciterà un diritto o un rimedio sulla base di, qualsivoglia affermazione, dichiarazione o garanzia (fornita intenzionalmente o in buona fede), salvo quanto espressamente riportato nel presente Contratto.
-
-
11 Definizioni.
-
11.1 "Società consociata" indica qualsiasi persona giuridica che, direttamente o indirettamente, controlli, sia controllata da o sia soggetta a controllo comune con una parte.
-
11.2 "Elementi distintivi del brand" indica i nomi commerciali, i marchi, i marchi di servizio, i loghi, i nomi di dominio e altri elementi distintivi del brand di ciascuna parte, rispettivamente.
-
11.3 "Informazioni riservate" indica le informazioni che una parte (o una Società consociata) comunica all'altra parte ai sensi del presente Contratto e che sono contrassegnate come riservate o che normalmente sarebbero considerate informazioni riservate in tali circostanze. Non sono incluse informazioni già note al destinatario, che diventino di dominio pubblico senza alcuna responsabilità da parte del destinatario, che siano state sviluppate in modo indipendente dal destinatario o che siano state divulgate legalmente al destinatario da terze parti.
-
11.4 "Controllo" indica il controllo di oltre il 50% dei diritti di voto o di partecipazione al capitale di una parte.
-
11.5 "Utenti finali" indica i privati a cui il Cliente consente di utilizzare il Servizio.
-
11.6 "Leggi in materia di controllo delle esportazioni" indica tutte le leggi e le normative applicabili relative al controllo delle esportazioni e delle riesportazioni, incluse le disposizioni in materia di esportazioni previste dalle Export Administration Regulations ("EAR") del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, le sanzioni di carattere economico e commerciale adottate dall'Office of Foreign Assets Control del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti e le normative sul traffico di armi a livello internazionale (International Traffic in Arms Regulations, ITAR) adottate dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti.
-
11.7 "Google Jamboard" è un servizio basato sul Web che consente agli Utenti finali di creare, modificare, condividere, disegnare, esportare, incorporare e collaborare su contenuti all'interno di un documento.
-
11.8 "Google Workspace" indica i termini di servizio disponibili all'indirizzo
https://workspace.google.com/terms/2013/1/premier_terms.html o ad altri termini forniti dal Rivenditore. -
11.9 "Hardware" indica il monitor della Jamboard.
-
11.10 "Data di attivazione della Licenza Hardware" indica, dopo l'accettazione del Modulo d'ordine da parte di Google, la data in cui Google rende i Servizi disponibili sull'Hardware per il Cliente.
-
11.11 "Attività ad alto rischio" indica impieghi quali il funzionamento di impianti nucleari, sistemi di controllo del traffico aereo o salvavita, per cui l'utilizzo o il malfunzionamento del Servizio potrebbe causare morte, lesioni personali o danni ambientali.
-
11.12 "Diritti di proprietà intellettuale" indica i diritti globali correnti e futuri regolati da leggi sui brevetti, leggi sul copyright, leggi sulla tutela delle topografie dei prodotti a semiconduttori, norme sui diritti morali, norme sui segreti industriali, leggi sui marchi, norme sulla concorrenza sleale, norme sui diritti di pubblicità, norme sul diritto alla privacy, nonché tutti gli altri diritti proprietari ed ogni applicazione, rinnovo, estensione e ripristino inerenti, correnti o successivi in vigore ed efficaci globalmente.
-
11.13 "Indirizzo email per le notifiche" indica l'indirizzo email designato dal Cliente per ricevere notifiche via email da Google. Il Cliente può modificare questo indirizzo email tramite la Console di gestione per l'amministratore di Jamboard.
-
11.14 "Modulo d'ordine" indica il modulo d'ordine della licenza Hardware, in forma scritta o elettronica, inoltrato a Google da, o per conto del, Cliente e che descrive, tra le altre cose: il codice SKU della Licenza Hardware ordinato, le tariffe fatturate da Google per la Licenza Hardware e la quantità. Ciascun Modulo d'ordine è singolarmente soggetto ai termini del presente Contratto.
-
11.15 "Contratto di Acquisto" indica il contratto separato tramite cui il Cliente acquista il Servizio da un Rivenditore o, in circostanze limitate, direttamente da Google. Per chiarezza, Google non è vincolata da, o responsabile per, i termini di qualsiasi Contratto di acquisto (salvo ed esclusivamente nella misura in cui Google e il Cliente abbiano stipulato un Contratto di acquisto diretto) e qualsiasi obbligazione esistente tra il Rivenditore e il Cliente relativamente alla fornitura del Servizio al Cliente e all'accesso del Rivenditore (se applicabile) all'Account amministratore sarà esclusivamente come concordato tra Cliente e Rivenditore nel Contratto di acquisto ed esula dall'ambito del presente Contratto.
-
11.16 "Rivenditore" indica una persona designata all'interno del canale di distribuzione o dei rivenditori di Google, autorizzata a rendere il Servizio disponibile per il Cliente.
-
11.17 "Servizio" indica il servizio Google Jamboard.
-
11.18 "Durata" indica collettivamente tutte le Durate della licenza.
-
-