Contratto Google Workspace (online)

Il presente Contratto Google Workspace (il 'Contratto") è stipulato e concluso tra la persona fisica o giuridica che accetta i presenti termini ("Cliente") e una delle seguenti entità di Google (a seconda dei casi "Google"): (a) Google Ireland Limited, una società costituita secondo le leggi irlandesi con sede a Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda; o (b) se il Cliente risiede in Europa e ha scelto il "non business" come regime fiscale per il suo account Google, Google Commerce Limited, una società costituita secondo le leggi irlandesi, con sede a Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Ireland ("GCL").

Questo Contratto diviene efficace dalla data in cui il Cliente clicca il pulsante per accettarne i termini ("Entrata in vigore"). Se accetti per conto del Cliente, lo rappresenti e garantisci che: (i) hai piena rappresentanza legale per vincolare il Cliente a questo Contratto; (ii) hai letto e compreso questo Contratto; e (iii) aderisci, per conto del Cliente, a questo Contratto. Se non hai la rappresentanza legale per vincolare il Cliente, per favore non cliccare il bottone per accettare i termini.

  • Questo Contratto disciplina l'accesso del Cliente e l'utilizzo dei Servizi sia acquistati direttamente tramite Google che attraverso un Rivenditore.

  • 1. Servizi. Google fornirà I Servizi ordinati dal Cliente in base ai termini di questo Contratto incluso il SLA. Il Cliente può accedere e usare i Servizi applicabili, secondo i termini di questo Contratto.

  • 2. Obblighi del Cliente.

    • 2.1 Consenso. Il Cliente è responsabile di ogni consenso e notifica richiesti per permettere (a) l'uso e la ricezione dei Servizi da parte del Cliente (incluso l’uso e la ricezione dei Servizi da parte degli Utenti Finali); e (b) l'accesso, la conservazione e il trattamento da parte di Google dei dati forniti dal Cliente (compresi i Dati del Cliente) ai sensi del Contratto.

    • 2.2 Conformità. Il Cliente: (a) assicura che il suo utilizzo dei Servizi (incluso l'utilizzo da parte dei suoi Utenti Finali), nonché qualsivoglia accesso e utilizzo dei Dati del Cliente da parte sua o dei propri Utenti Finali, sono posti in essere in conformità con questo Contratto, la AUP, tutti i termini contrattuali e le policies applicabili (inclusi termini contenuti nei contratti di lavoro o le policies applicabili al datore di lavoro che riguardano l’uso della tecnologia, la sicurezza e la confidenzialità) ; (b) compirà qualsiasi ragionevole sforzo per prevenire e far cessare qualunque utilizzo o accesso non autorizzato ai Servizi di cui il Cliente venga a conoscenza; e (c) notificherà tempestivamente a Google qualsiasi utilizzo o accesso non autorizzato ai Servizi di cui il Cliente venga a conoscenza.

    • 2.3 Restrizioni d'Uso. Il Cliente non permetterà agli Utenti Finali o a terze parti sotto il suo controllo di: (a) copiare, modificare, creare un'opera derivata, effettuare operazioni di reverse engineering, decompilare, tradurre, smontare o altrimenti tentare di estrarre qualunque parte del codice sorgente dei Servizi (fatta eccezione nel caso in cui tale restrizione sia espressamente proibita dalla normativa applicabile; (b) sublicenziare, trasferire o distribuire uno qualunque dei Servizi; (c) vendere, rivendere, o altrimenti rendere i Servizi disponibili a terze parti come parte di una offerta commerciale che non abbia alcun valore materiale in aggiunta ai Servizi; (d) accedere o utilizzare i Servizi: (i) per Attività ad Alto Rischio; (ii) in modo tale da non essere soggetto al pagamento di alcuna Tariffa; (iii) in violazione delle Leggi in Materia di Controllo delle Esportazioni o per attività che sono soggette all'International Traffic in Arms Regulations (ITAR) del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti; (iv) in nome/per conto o a beneficio di qualunque ente o persona a cui è legalmente vietato utilizzare i Servizi.

  • 3. Utilizzo dei Servizi.

    • 3.1 Amministrazione dei Servizi.

      • (a) Console Amministrativa. Google fornirà al Cliente l'accesso alla Console Amministrativa che il Cliente potrà utilizzare per amministrare il poprio utilizzo e/o l’utilizzo da parte dei propri Utenti Finali dei Servizi, a seconda del caso.. Il Cliente può utilizzare la Console Amministrativa per nominare uno o più Amministratori che avranno il diritto di accedere agli Account dell'Amministratore. Il Cliente accetta che la responsabilità di Google non si estende alla gestione interna o all'amministrazione dei Servizi per il Cliente o per gli Utenti Finali.

      • (b) Accesso dell’Amministratore. Un Amministratore avrà la possibilità di accedere, controllare, utilizzare, modificare, tenere in sospeso o rendere noti i Dati del Cliente associati a tutti gli Account degli Utenti Finali del Cliente e di controllare l’accesso degli Utenti Finali ai Servizi. Un Amministratore ha inoltre la possibilità di: (i) controllare le impostazioni degli Account degli Utenti Finali (inclusa la possibilità di cambiare la password dell’Account dell’Utente Finale) e (ii) rimuovere o disabilitare i Servizi o i Prodotti Aggiuntivi o altri servizi/ prodotti abilitati o installati utilizzando l’Account dell’Utente Finale. L’utilizzo dei Prodotti Aggiuntivi o di altri servizi/prodotti con gli Account degli Utenti Finali avviene sotto la responsabilità del Cliente.

      • (c) Account degli Utenti Finali. Il Cliente è responsabile: (a) di mantenere la confidenzialità e la sicurezza degli Account degli Utenti Finali (se presenti) e delle password associate; e (b) qualsiasi utilizzo di tali Account degli Utenti Finali.

    • 3.2 Restrizioni d'Uso Ulteriori. Se non diversamente stabilito dai Termini Specifici del Servizio, il Cliente non permetterà agli Utenti Finali di utilizzare, e non utilizzerà egli stesso, i Servizi per effettuare o ricevere chiamate a servizi di emergenza.

    • 3.3 Richiesta di ulteriori Account dell'Utente Finale durante il Periodo di Validità dell'Ordine. Il Cliente può acquistare ulteriori Account dell'Utente Finale durante il Periodo di Validità dell'Ordine: (a) sottoscrivendo un ulteriore Modulo d'Ordine che riporti l'acquisto; o (b) ordinando un Account dell'Utente Finale attraverso la Console Amministrativa. Tali ulteriori Account dell'Utente Finale saranno validi fino all'ultimo giorno del Periodo di Validità dell'Ordine.

    • 3.4 Termini Specifici del Servizio. I Termini Specifici del Servizio sono integrati nel Contratto.

  • 4. Trattamento dei Dati; Sicurezza.

    • 4.1 Termini per il Trattamento dei Dati. I Termini per il Trattamento dei Dati è parte integrante del Contratto. Inoltre al Cliente può essere richiesto di accettare i Termini per il Trattamento dei Dati attraverso la Console Amministrativa solo per ragioni tecniche o operative, ma qualsiasi approvazione non inciderà sui diritti e gli obblighi delle parti come descritto nella Sezione 4 (Trattamento dei Dati; Sicurezza) o nei Termini per il Trattamento dei Dati.

    • 4.2 Aggiornamenti ai Termini per il Trattamento dei Dati. Ai sensi della Sezione 6.3 (Modifiche ai Servizi), Google può aggiornare o modificare i Termini per il Trattamento dei Dati solo laddove la modifica sia necessaria per conformarsi a leggi, regolamenti, sentenze, o alle istruzioni rilasciate dalle competenti autorità, dove tale modifica sia espressamente consentita dai Termini per il Trattamento dei Dati, o nel caso in cui questa modifica rispetti tutti i seguenti requisiti:

      • (a) la modifica è commercialmente ragionevole;

      • (b) la modifica non comporta una diminuzione della sicurezza complessiva dei Servizi;

      • (c) la modifica non estende l'ambito di applicazione né rimuove alcuna restrizione relativa al trattamento di Google come descritto nella Sezione 5.2 (Ambito del Trattamento) dei Termini per il Trattamento dei Dati; e

      • (d) la modifica non comporta un significativo impatto negativo sui diritti del Cliente come descritti dai Termini per il Trattamento dei Dati.

    • Nel caso Google dovesse effettuare una modifica significativa ai Termini per il Trattamento dei Dati in conformità a questa sezione, informerà al Cliente.

  • 5. Pagamento.

    • 5.1 Ordini tramite il Rivenditore. Qualora il Cliente ordini i Servizi dal Rivenditore: (a) si applicherà la Sezione 17 (Ordini del Rivenditore) di questo Contratto; e (b) non si applicheranno gli altri termini di questa Sezione 5 (Pagamento).

    • 5.2 Pagamento. Google addebiterà al Cliente le Tariffe per i Servizi. Il Cliente pagherà a Google tutte le Tariffe dovute alla Data di Scadenza del Pagamento. Tutti i pagamenti sono dovuti nella valuta indicata nella fattura. I pagamenti tramite bonifico bancario devono includere i dati bancari indicati in fattura. Se il Cliente ha stipulato il Contratto con GCL, Google può riscuotere i pagamenti via Google Payment Limited, una società stabilita in Inghilterra e Galles con uffici a Belgrave House, 76 Buckingham Palace Road, London, SW1W 9TQ, Regno Unito.

    • 5.3 Tasse. A meno che il Cliente non fornisca un valido certificato di esenzione fiscale, il Cliente pagherà qualsiasi Tassa addebitata per i Servizi. Senza limitare gli obblighi del Cliente a pagare le Tariffe, il Cliente tratterrà le Tasse se richiesto dalla legge.

    • 5.4 Controversie sulle fatture. Il cliente è tenuto a presentare eventuali contestazioni relative alle fatture a collections@google.com prima della Data di Scadenza del Pagamento. Se le parti convengono che le Tariffe non sono state addebitate in maniera corretta, Google emetterà un credito eguale all'ammontare stabilito in accordo tra le parti.

    • 5.5 Pagamenti esigibili.

      • (a) Il pagamento delle Tariffe da parte del Cliente è esigibile se non viene ricevuto da Google alla Data di Scadenza del Pagamento. Se il pagamento del Cliente è esigibile, Google può (i) addebitare interessi moratori pari al 2% annuo sul tasso di base della Barclays Bank PLC dalla Data di Scadenza del Pagamento fino al pagamento integrale, a prescindere se ciò avvenga prima o dopo l'emissione di una sentenza, e (ii) sospendere i Servizi o far cessare il Modulo d'Ordine applicabile.

      • (b) Il Cliente rimborserà Google per tutte le spese ragionevoli (incluse le spese legali) sostenute da Google nel riscuotere pagamenti esigibili tranne nel caso in cui tali pagamenti siano dovuti ad imprecisioni di fatturazione di Google.

    • 5.6 Ordini di Acquisto. Se il Cliente richiede un numero di ordine di acquisto sulla sua fattura, il Cliente dovrà inserire un numero di ordine d'acquisto nel Modulo d'Ordine. Se il Cliente non fornisce un numero di ordine di acquisto, (a) Google fatturerà al Cliente senza un numero di ordine di acquisto, e (b) il Cliente pagherà le fatture senza un numero d'ordine d'acquisto di riferimento. Qualsiasi termine o condizione presente su un ordine di acquisto è nullo.

    • 5.7 Utilizzo. Gli strumenti di misurazione di Google saranno utilizzati per determinare l'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente, se applicabile alle Tariffe.

    • 5.8 Revisione dei Prezzi. Google può modificare i Prezzi in qualsiasi momento, se non diversamente concordato nel Modulo d'Ordine o altrove nel presente Contratto. Google informerà il Cliente con almeno 30 giorni di anticipo di eventuali aumenti di Prezzo. Per chiarezza, questa sezione non influisce sui Prezzi concordati tra il Cliente e il Rivenditore nell’ordine al Rivenditore applicabile.

  • 6. Modifiche.

    • 6.1 Modifiche ai Termini URL. Come previsto dalla Sezione 6.2 (Obiezioni alle Modifiche ai Termini URL),Google può modificare di tanto in tanto i Termini URL, e informerà il Cliente se tali modifiche sono significative, con facoltà di notificare al Cliente le modifiche rilevanti dello SLA tramite la pagina web dello SLA applicabile. Le modifiche sostanziali ai Termini URL diverranno efficaci 30 giorni dopo la notifica, salvo che (a) le modifiche dello SLA materialmente avverse entreranno in vigore 90 giorni dopo la notifica; e (b) le modifiche applicabili ai nuovi Servizi o funzionalità avranno effetto immediato.

    • 6.2 Obiezioni alle Modifiche ai Termini URL. A meno che una modifica significativa dei Termini URL non sia richiesta da un ordine di un tribunale o dalla normativa applicabile o si applichi a nuovi Servizi o funzionalità, il Cliente può opporsi a qualsiasi modifica dei Termini URL che abbia un impatto negativo rilevante sul Cliente, informando Google entro 30 giorni dalla notifica della modifica da parte di Google. Se il Cliente informa Google, il Cliente rimarrà soggetto ai termini in vigore immediatamente prima della modifica fino al verificarsi del primo tra i seguenti eventi: (i) la fine del Periodo di Validità dell'Ordine in corso; o (ii) 12 mesi dopo la notifica della modifica da parte di Google.

    • 6.3 Modifiche ai Servizi.

      • (a) Policy sulla Discontinuazione. Google informerà il Cliente almeno 12 mesi prima di una Discontinuazione Significativa a meno che Google non determini ragionevolmente che (a) Google non sia autorizzato a farlo per legge o per contratto (compreso il caso in cui vi sia un cambiamento nella legge o nel contratto ) o (b) continuare a fornire il Servizio che è soggetto al Discontinuazione Significativa potrebbe creare (i) un rischio per la sicurezza o (ii) un sostanziale onere economico o tecnico.

      • (b) Altre modifiche. Ai sensi della Sezione 6.3(a) (Policy sulla Discontinuazione), Google può apportare modifiche ai Servizi, che possono includere l'aggiunta, l'aggiornamento o la interruzione di qualsiasi Servizio o parte o funzionalità dei Servizi. Google notificherà al Cliente qualsiasi modifica significativa dei Servizi Principali.

    • 7. Sospensione Temporanea.

      • 7.1 Limitazioni alla Sospensione dei Servizi. Google può Sospendere i Servizi come descritto nelle sezioni 7.2 (Violazioni AUP) e 7.3 (Sospensione di Emergenza). Qualsiasi Sospensione ai sensi di tali sezioni sarà nella misura minima e per la durata più breve richiesta per: (a) prevenire o interrompere l'uso improprio, (b) prevenire o risolvere il Problema di Sicurezza di Emergenza o (c) conformarsi alla legge applicabile.

      • 7.2 Violazioni AUP. Se Google viene a conoscenza del fatto che l'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente o di qualsiasi Utente Finale viola la AUP, Google chiederà al Cliente di correggere la violazione. Se il Cliente non corregge tale violazione entro 24 ore da tale richiesta, o se Google è altrimenti obbligato dalla legge applicabile ad agire, allora Google può Sospendere i Servizi.

      • 7.3 Sospensione di Emergenza. Google può Sospendere immediatamente l'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente o l'Account dell'Utente Finale da parte del Cliente se (a) vi è un Problema di Sicurezza di Emergenza, o (b) Google è tenuto a Sospendere tale utilizzo per conformarsi alla legge applicabile. Su richiesta del Cliente, Google comunicherà al Cliente la base della Sospensione non appena ragionevolmente possibile, a meno che non sia proibito dalla legge applicabile. Per le Sospensioni degli Account dell' Utente Finale, Google consentirà all'Amministratore del Cliente di ripristinare gli Account dell'Utente Finale in determinate circostanze.

  • 8. Assistenza tecnica. Google fornirà TSS al Cliente durante il Periodo di Validità dell'Ordine in conformità con le Linee guida TSS.

  • 9. Ulteriori Responsabilità dei Clienti

    • 9.1 Verifica richiesta per l’utilizzo dei Servizi. Il Cliente deve verificare l’Indirizzo Email del Dominio o il Nome a Dominio per utilizzare i Servizi . Se il Cliente non ha un permesso valido per utilizzare l’Indirizzo Email del Dominio o non possiede o controlla i Nomi a Dominio, Google non avrà alcun obbligo di fornire i Servizi al Cliente e può cancellare l’Account senza darne preventiva comunicazione.

    • 9.2 Monitoraggio degli abusi. Il Cliente è responsabile solamente del monitoraggio, della risposta e dell'elaborazione delle email inviate agli alias "abuso" e "postmaster" per i Nomi a Dominio del Cliente verificati per essere utilizzati con i Servizi, ma Google può monitorare le email inviate a tali alias per consentire a Google di identificare l'abuso dei Servizi.

  • 10. Prodotti Aggiuntivi. Google mette a disposizione del Cliente e dei suoi Utenti Finali i Prodotti Aggiuntivi opzionali. L'utilizzo (eventuale) di Prodotti Aggiuntivi è soggetto ai Termini Aggiuntivi del Prodotto.

  • 11. Proprietà Intellettuale; Pubblicità; Elementi Distintivi del Marchio.

    • 11.1 Diritti di Proprietà Intellettuale. Ad eccezione di quanto espressamente previsto nel Contratto, il Contratto non concede a nessuna delle parti alcun diritto, implicito o meno, sui contenuti dell'altra parte o sulla Proprietà Intellettuale. Il Cliente conserva tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale sui Dati del Cliente e sugli Elementi Distintivi del Marchio Google del Cliente, e Google conserva tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale sui Servizi e sugli Elementi Distintivi del Marchio di Google.

    • 11.2 Feedback. A propira discrezione, il Cliente può fornire feedback e suggerimenti sui Servizi a Google ("Feedback"). Se il Cliente fornisce un Feedback, il Cliente cede a Google o provvederà alla cessione a Google di tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale relativi a tale Feedback.

    • 11.3 Marketing e Pubblicità. Ciascuna parte può utilizzare gli Elementi Distintivi del Marchio dell'altra parte in relazione al presente Contratto solo se permesso dal Contratto. Il Cliente può dichiarare di essere un cliente di Google e visualizzare gli Elementi Distintivi del Marchio Google in conformità con le Linee Guida sui Marchi. Google può (a) dichiarare oralmente che il Cliente è un cliente Google e (b) includere il nome del Cliente o gli Elementi Distintivi del Marchio del Cliente in un elenco di clienti Google nel materiale promozionale di Google. Ciascuna parte può revocare il diritto dell'altra parte di utilizzare gli Elementi Distintivi del Marchio con comunicazione scritta dando un periodo di preavviso tempo ragionevole per interrompere l'utilizzo. Qualsiasi uso degli Elementi Distintivi del Marchio di una parte sarà a beneficio della parte titolare dei Diritti di Proprietà Intellettuale su quegli Elementi Distintivi del Marchio.

    • 11.4 Utilizzo degli Elementi Distintivi del Marchio all'interno dei Servizi. Google visualizzerà solo gli Elementi Distintivi del Marchio del Cliente che il Cliente ha autorizzato caricando le relative Elementi Distintivi del Marchio nei Servizi. Google visualizzerà gli Elementi Distintivi del Marchio del Cliente all'interno di aree designate delle pagine web che visualizzano i Servizi al Cliente o agli Utenti Finali. Il Cliente può specificare la natura di questo utilizzo nella Console Amministrativa. Google può anche visualizzare gli Elementi Distintivi del Marchio Google su tali pagine web per indicare che i Servizi sono forniti da Google.

  • 12. Riservatezza.

    • 12.1 Obblighi di Riservatezza. Ai sensi della Sezione 12.2 (Divulgazione di Informazioni Riservate), il destinatario delle Informazioni Riservate dell'altra parte utilizzerà tali Informazioni Riservate solo per esercitare i diritti del destinatario e adempiere agli obblighi previsti dal Contratto. Il destinatario utilizzerà la diligenza ragionevole per evitare la divulgazione delle Informazioni Riservate dell'altra parte a persone diverse dai suoi dipendenti, Affiliati, agenti o consulenti professionali ("Delegati") che abbiano bisogno di conoscere le Informazioni Riservate e che abbiano l'obbligo legale di mantenerle riservate. Il destinatario si assicurerà che anche i suoi Delegati siano soggetti agli stessi obblighi di non divulgazione e di utilizzo.

    • 12.2 Divulgazione di Informazioni Riservate.

      • (a) Generale. Indipendentemente da qualsiasi altra disposizione del presente Contratto, il destinatario o uno qualsiasi dei suoi Affiliati può divulgare le Informazioni Riservate dell'altra parte con il consenso scritto dell'altra parte o in conformità con una richiesta di Procedura Legale, soggetto alla Sezione 12.2(b) (Notifica di Procedura Legale).

      • (b) Notifica di Procedura Legale. Il destinatario farà ogni ragionevole sforzo per informare tempestivamente l'altra parte prima della divulgazione delle Informazioni Riservate di tale parte in conformità con la Procedura Legale. Google informerà tramite l'Indirizzo Email di Notifica. Tale comunicazione non sarà necessariamente inviata prima della divulgazione se il destinatario o il suo Affiliato di riferimento è informato che (i) il preavviso non è consentito dalla legge o (ii) la Procedura Legale si riferisce a circostanze eccezionali che comportano pericolo di morte o gravi lesioni fisiche.

      • (c) Opposizione. Il destinatario assicurerà che i suoi Affiliati, ed egli stesso, si conformino alle ragionevoli richieste dell'altra parte di opporsi alla divulgazione delle sue Informazioni Riservate.

  • 13. Garanzie e Note Legali

    • 13.1 Garanzie reciproche. Ciascuna parte garantisce all'altra parte di avere pieni poteri e autorità per stipulare e concedere i diritti previsti dal presente Contratto. Google garantisce che utilizzerà la diligenza e cura ragionevoli nell'adempiere ai propri obblighi derivanti dal presente Contratto.

    • 13.2 Note Legali. Nessuna condizione, garanzia o termine si applica alla fornitura dei Servizi se non espressamente stabilito nel Contratto. Non si applicano condizioni implicite, garanzie o altri termini (compresi i termini impliciti come la qualità soddisfacente, idoneità allo scopo o conformità alla descrizione). Google non garantisce che il funzionamento dei Servizi sarà privo di errori o ininterrotto.

  • 14. Indennizzo

    • 14.1 Obblighi di Indennizzo di Google. Google indennizzerà il Cliente e i suoi Affiliati che siano parte del Contratto ("Parti Indennizzate del Cliente") in caso di Responsabilità Soggetta a Indennizzo in qualsiasi Procedimento Legale di Terzi nella misura in cui tale indennizzo derivi da una accusa secondo cui l'uso delle Parti Indennizzate del Cliente dei Materiali di Google Soggetti a Indennizzo sia conforme al Contratto e violi i Diritti di Proprietà Intellettuale di terzi.

    • 14.2 Obblighi di Indennizzo del Cliente. Il Cliente terrà indenne Google ei suoi Affiliati da Responsabilità Soggette a Indennizzo in qualsiasi Procedimento Legale di Terzi derivante da (a) qualsiasi Materiale del Cliente Soggetto a Indennizzo; o (b) l'uso da parte del Cliente o di un Utente Finale dei Servizi in violazione dell'AUP o delle Restrizioni d'Uso.

    • 14.3 Esclusioni dall'indennizzo. Le sezioni 14.1 (Obblighi di Indennizzo di Google) e 14.2 (Obblighi di Indennizzo del Cliente) non si applicano nella misura in cui l'accusa sottostante derivi (a) dalla violazione del Contratto da parte della parte indennizzata; o (b) da una combinazione del Materiale di Google Soggetto a Indennizzo o del Materiale del Cliente Soggetto a Indennizzo (a seconda dei casi) con materiali non forniti dalla parte indennizzante ai sensi del Contratto, a meno che tale combinazione non sia prevista dal Contratto.

    • 14.4 Condizioni di Indennizzo. Le sezioni 14.1 (Obblighi di Indennizzo di Google) e 14.2 (Obblighi di Indennizzo del Cliente) sono condizionati a quanto segue:

      • (a) La parte indennizzata deve notificare tempestivamente per iscritto alla parte indennizzante qualsiasi accusa che ha preceduto il Procedimento Legale di Terzi e collaborare ragionevolmente con la parte indennizzante per risolvere le accuse e il Procedimento Legale di Terzi. Se la violazione di questa Sezione 14.4(a) pregiudica la difesa del Procedimento Legale di Terzi, gli obblighi della parte indennizzante ai sensi della Sezione 14.1 (Obblighi di indennizzo di Google) o 14.2 (Obblighi di indennizzo del Cliente) (a seconda dei casi) saranno ridotti in proporzione al danno.

      • (b) La parte indennizzata deve offrire alla parte indennizzante il controllo esclusivo della parte soggetta a indennizzo del Procedimento Legale di Terzi, fatto salvo quanto segue: (i) la parte indennizzata può nominare a proprie spese un proprio legale; e (ii) qualsiasi transazione che richieda alla parte indennizzata di ammettere responsabilità, pagare denaro o intraprendere (o astenersi dall'intraprendere) qualsiasi azione, richiederà il previo consenso scritto della parte indennizzata, che non potrà essere irragionevolmente trattenuto, condizionato o ritardato.

    • 14.5 Rimedi.

      • (a) Se Google ritiene ragionevolmente che i Servizi possano violare i Diritti di Proprietà Intellettuale di terzi, Google potrà, a sua esclusiva discrezione e a sue spese: (i) ottenere il diritto per il Cliente di continuare a utilizzare i Servizi; (ii) modificare i Servizi per renderli conformi senza ridurne materialmente la funzionalità; o (iii) sostituire i Servizi con un'alternativa conforme, sostanzialmente equivalente.

      • (b) Se Google non ritiene che i rimedi di cui alla Sezione 14.5(a) siano commercialmente ragionevoli, Google può sospendere o smettere di fornire i Servizi interessati.

    • 14.6 Diritti e obblighi esclusivi. Senza pregiudicare i diritti di risoluzione di entrambe le parti, la presente Sezione 14 (Indennizzo) stabilisce l'unico ed esclusivo rimedio delle parti ai sensi del Contratto per qualsiasi accusa di terze parti di violazione dei Diritti di Proprietà Intellettuale di cui alla presente Sezione 14 (Indennizzo).

  • 15. Responsabilità

    • 15.1 Responsabilità Illimitata. Nessuna disposizione del Contratto esclude o limita la responsabilità di una delle parti per (a) morte o lesioni personali derivanti dalla sua negligenza o dalla negligenza dei suoi dipendenti o agenti; (b) dolo o dichiarazioni fraudolente; o (c) gli obblighi di pagamento ai sensi del Contratto o (d) questioni per le quali la responsabilità non può essere esclusa o limitata si sensi della legge applicabile.

    • 15.2 Responsabilità Limitata.

      • (a) Ai sensi della Sezione 15.1 (Responsabilità Illimitata), nessuna delle parti sarà responsabile ai sensi del Contratto (per responsabilità contrattuale, illecito civile (compresa la negligenza) o altro) per una qualsiasi delle seguenti perdite subite dall'altra parte (indipendentemente dal fatto che tali perdite fossero o meno previste dalle parti alla data del Contratto):

        • (i) perdita di ricavi effettivi o previsti (inclusa la perdita di ricavi sui contratti);

        • (ii) perdita dei risparmi previsti;

        • (iii) perdita di opportunità commerciali;

        • (iv) perdita di reputazione o danni all'avviamento commerciale; oppure

        • (v) perdite speciali, indirette o conseguenziali

      • (b) Fatte salve le sezioni 15.1 (Responsabilità Illimitata) e 15.2(a), la responsabilità totale di ciascuna parte (per responsabilità contrattuale, illecito civile (compresa la negligenza) o altro) in relazione al presente Contratto per ciascuno Anno Contrattuale è limitata al maggiore dei due:

        • (i) il 125% del totale delle Tariffe pagate e pagabili dal Cliente per i Servizi nell'Anno Contrattuale di riferimento; e

        • (ii) 25.000 sterline.

        • Se il totale delle Tariffe di cui al punto (i) non può essere calcolato con precisione nel momento in cui la relativa responsabilità deve essere valutata (il "Momento Rilevante"), esso sarà calcolato su base pro-rata come X/Y x Z, dove:

        • X = le Tariffe pagate e pagabili dal Cliente per i Servizi nell'Anno Contrattuale di riferimento prima del Momento Rilvante;

        • Y = il numero di giorni trascorsi nell'Anno Contrattuale di riferimento prima del Momento Rilevante"; e

        • Z = 365.

  • 16. Durata e Scioglimento.

    • 16.1 Durata del Contratto. Il Contratto rimarrà in vigore per l'intera Durata.

    • 16.2 Recesso. Fatti salvi eventuali pagamenti dovuti ai sensi del Modulo d'Ordine o altrove nel presente Contratto, il Cliente può recedere dal Contratto in qualsiasi momento con un preavviso scritto di 30 giorni a Google. Per chiarezza, la presente Sezione 16.2 (Recesso) non incide sugli obblighi di pagamento del Cliente ai sensi di qualsiasi Contratto di Rivenditore applicabile.

    • 16.3 Risoluzione per Inadempimento. Ciascuna parte può risolvere il Contratto con preavviso scritto se l'altra parte: (a) è in violazione sostanziale del Contratto e non pone rimedio a tale violazione entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione scritta; oppure (b) stipula un accordo con o a beneficio dei suoi creditori, entra in amministrazione, straordinaria, oppure viene sciolta o altrimenti cessa la sua attività commerciale o diventa soggetta a fallimento o a una procedure concorsuale e tali procedure non vengono archiviate entro 90 giorni.

    • 16.4 Risoluzione a Seguito di Sospensione. Entrambe le parti possono recedere dal Contratto con preavviso scritto se una delle seguenti condizioni si protrae per più di 30 giorni, nel qual caso può essere dovuto un rimborso come descritto al punto 16.7 (Rimborsi): (a) qualsiasi Sospensione dell'utilizzo dei Servizi del Cliente da parte di Google ai sensi della Sezione 7.3(b) per conformarsi alla legge applicabile; o (b) qualsiasi Sospensione o cessazione dei Servizi da parte di Google ai sensi della Sezione 14.5 (Rimedi).

    • 16.5 Recesso per inattività. Google si riserva il diritto di recedere dal Contratto e di interrompere la fornitura dei Servizi con preavviso di 30 giorni se, per 60 giorni consecutivi, il Cliente, inclusi gli Utenti Finali: (a) non ha mai fatto accesso alla Console Amministrativa o (b) non ha usato i Servizi.

    • 16.6 Effetti dello Scioglimento. Se il Contratto cessa di aver efficacia per recesso, risoluzione o scadenza, dopo la data effettiva di cessazione o scadenza: (a) tutti i diritti e l'accesso ai Servizi cesseranno, compreso l'accesso ai Dati del Cliente; e (b) Google invierà al Cliente una fattura finale (se applicabile) per gli obblighi di pagamento.

    • 16.7 Rimborsi. In caso di risoluzione del presente Contratto ai sensi dell'articolo 16.4 (Risoluzione a Seguito di Sospensione) o dell’articolo 16.5 (Recesso per inattività), Google fornirà al Cliente, su richiesta del Cliente, un rimborso pro rata di eventuali tariffe già pagate a Google a partire dalla data di recesso effettiva. Salvo diversa indicazione esplicita, lo scioglimento del contratto ai sensi di qualsiasi altra sezione del presente Contratto (compresa la Modifica relativa al Trattamento dei Dati) non obbligherà Google a rimborsare alcun importo.

    • 16.8 Sopravvivenza. Le seguenti Sezioni sopravviveranno alla scadenza o allo scioglimento del Contratto: Sezione 5 (Pagamento), Sezione 11 (Proprietà Intellettuale; Pubblicità; Elementi Distintivi del Marchio), Sezione 12 (Riservatezza), Sezione 13.2 (Note Legali), Sezione 14 (Indennizzo), Sezione 15 (Responsabilità), Sezione 16.6 (Effetti dello Scioglimento), Sezione 16.8 (Sopravvivenza), Sezione 18 (Varie), e Sezione 19 (Definizioni).

  • 17. Ordini del Rivenditore.

    • 17.1 Ordini del Rivenditore. Se il Cliente ordina Servizi dal Rivenditore, la presente Sezione 17 (Ordini del Rivenditore) si applicherà e prevarrà su qualsiasi termine in contrasto nel resto del presente Contratto.

    • 17.2 Pagamenti, Crediti e Rimborsi. Le Tariffe per i Servizi saranno stabilite tra il Cliente e il Rivenditore, tenendo conto che gli strumenti di misurazione di Google saranno utilizzati per determinare l'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente, se applicabile alle Tariffe. Il Cliente effettuerà il pagamento delle Tariffe direttamente al Rivenditore ai sensi del Contratto di Rivenditore. Google fornirà al Rivenditore eventuali rimborsi o crediti di servizio (inclusi eventuali crediti SLA applicabili) che potrebbero essere dovuti nei confronti del Cliente, e qualsiasi obbligo da parte del Rivenditore di fornire tali rimborsi o crediti al Cliente dipenderà dai termini del Contratto di Rivenditore.

    • 17.3 Richiesta di Account dell' Utente Finale. Il Cliente può richiedere Account dell'Utente Finale durante il Periodo di Validità dell'Ordine contattando il Rivenditore. Tali Account dell'Utente Finale avranno un termine pro-rata che termina l'ultimo giorno del Termine dell'Ordine applicabile.

    • 17.4 Rivenditore come Amministratore. A discrezione del Cliente, il Rivenditore può avere accesso all'Account del Cliente o agli Account dell'Utente Finale. Nei rapporti tra Google e il Cliente, il Cliente è l'unico responsabile per: (a) qualsiasi accesso del Rivenditore all'Account del Cliente o agli Account dell'Utente Finale e (b) la definizione nel Contratto di Rivenditore di qualsiasi diritto o obbligo tra il Rivenditore e il Cliente in relazione ai Servizi.

    • 17.5 Verifica dei Nomi a Dominio da parte del Rivenditore. Prima che Google fornisca i Servizi, il Rivenditore può verificare che il Cliente abbia un’autorizzazione valida per utilizzare l’Indirizzo Email del Dominio oppure possieda o controlli i Nomi a Dominio. Se il Rivenditore determina che il Cliente non abbia un’autorizzazione valida per utilizzare l’Indirizzo Email del Dominio o possiede o controlla i Nomi a Dominio, Google non avrà alcun obbligo di fornire i Servizi al Cliente.

    • 17.6 Assistenza Tecnica per Rivenditori. Il Cliente riconosce e accetta che il Rivenditore possa divulgare a Google i Dati del Cliente come ragionevolmente richiesto per consentire al Rivenditore di gestire qualsiasi problema di assistenza che il Cliente passa a, o tramite, il Rivenditore.

    • 17.7 Divulgazione di Informazioni Riservate al Rivenditore. Google può condividere le Informazioni Riservate del Cliente con il Rivenditore in qualità di Delegato, ai sensi della Sezione 12 (Riservatezza).

  • 18. Varie.

    • 18.1 Comunicazioni. Google comunicherà con il Cliente inviando email all'Indirizzo Email di Notifica. Il Cliente comunicherà con Google inviando email all'Indirizzo legal-notices@google.com. La comunicazione sarà considerata ricevuto al momento dell'invio dell'email. Il cliente è responsabile del mantenimento dell'Indirizzo Email di Notifica aggiornato per tutta la Durata del Contratto.

    • 18.2 Email. Ai sensi del presente Contratto, le parti possono utilizzare le email per finalità di di approvazione scritta e di consenso.

    • 18.3 Cessione. Nessuna delle parti può cedere il Contratto senza il consenso scritto dell'altra parte, tranne che ad un Affiliato, se: (a) il cessionario ha accettato per iscritto di essere vincolato dai termini del Contratto; (b) la parte cedente rimane responsabile per gli obblighi previsti dal Contratto se il cessionario non adempie ai suoi obblighi; e (c) la parte cedente ha informato l'altra parte della cessione. Qualsiasi altra cessione è nulla.

    • 18.4 Cambio di Controllo. Se una parte subisce un cambio di Controllo diverso da una ristrutturazione o riorganizzazione interna: (a) tale parte darà comunicazione scritta all'altra parte entro 30 giorni dal cambio di Controllo; e (b) l'altra parte potrà recedere dal Contratto con comunicazione scritta in qualsiasi momento entro 30 giorni dal ricevimento di tale comunicazione scritta.

    • 18.5 Forza Maggiore. Nessuna delle parti sarà responsabile per la mancata o ritardata esecuzione delle proprie obbligazioni causata da circostanze al di fuori del suo ragionevole controllo, incluse cause di forza maggiore, disastri naturali, terrorismo, sommosse o guerre.

    • 18.6 Subappalto. Fatte salve eventuali restrizioni contenute nei Termini per il Trattamento dei Dati relativi al subprocessing, Google può subappaltare gli obblighi previsti dal Contratto, ma rimarrà responsabile nei confronti del Cliente per eventuali obblighi subappaltati.

    • 18.7 Agenzia. Il Contratto non crea alcun rapporto di agenzia, partnership o joint venture tra le parti.

    • 18.8 Rinuncia. Nessuna delle parti rinuncerà ad un diritto non esercitando (o ritardando l'esercizio di) un diritto ai sensi del Contratto.

    • 18.9 Clausola di Salvaguardia. Se una qualsiasi sezione (o parte di una sezione) del Contratto è invalida, illegale o inapplicabile, il resto del Contratto rimarrà in vigore.

    • 18.10 Terzo Beneficiario. Il Contratto non conferisce alcun diritto o beneficio a terzi, a meno che non sia dichiarato espressamente. Per chiarezza, Google LLC è un terzo beneficiario della Sezione 12.2 (Divulgazione di Informazioni Riservate).

    • 18.11 Legge Applicabile.

      • (a) Il Contratto e qualsiasi controversia (contrattuale o extracontrattuale) riguardante il Contratto o l'oggetto o la sua formazione (una "Controversia") è regolata dal diritto inglese.

      • (b) Qualsiasi Controversia sarà deferita e risolta definitivamente mediante arbitrato ai sensi delle regole della London Court of International Arbitration (LCIA), le cui regole si intendono incorporate per riferimento in questa sezione. Il numero di arbitri sarà di tre. La sede, o luogo legale, dell'arbitrato sarà Londra, Inghilterra. La lingua da utilizzare nell'arbitrato sarà l'inglese.

      • (c) La presente Sezione 18.11 (Legge applicabile) non pregiudica il diritto di entrambe le parti di rivolgersi a qualsiasi tribunale competente per provvedimenti urgenti, provvisori o monitori (insieme "Provvedimenti Urgenti"). Ad eccezione del caso in cui il Cliente abbia la propria sede legale o la sede principale di attività in Russia o Ucraina, tale provvedimento urgente sarà soggetto a revisione e successiva decisione del tribunale arbitrale in modo tale che qualsiasi controversia relativa al provvedimento provvisorio sarà determinata dal tribunale arbitrale.

    • 18.12 Modifiche. Salvo quanto diversamente specificato dal Contratto, qualsiasi modifica del Contratto deve essere approvata per iscritto, deve indicare espressamente che modifica il Contratto ed essere firmata da entrambe le parti.

    • 18.13 Sviluppo Indipendente. Nessuna disposizione del Contratto potrà essere interpretata in modo tale da restringere o limitare le parti dallo sviluppare, fornire o acquistare materiali, servizi, prodotti, programmi o tecnologie in via autonoma, che siano simili all'oggetto del Contratto, a condizione che la parte non violi gli obblighi derivanti dal Contratto.

    • 18.14 Intero Contratto. Il Contratto stabilisce tutti i termini concordati tra le parti e sostituisce qualsiasi accordo precedente o contemporaneo tra le parti, relativo all'oggetto del presente Contratto. Nella stipula del Contratto, nessuna delle parti ha fatto affidamento su, e nessuna delle parti avrà alcun diritto o rimedio basato su, qualsiasi dichiarazione, affermazione o garanzia (anche se fatta per negligenza), ad eccezione di quelle espressamente dichiarate nel Contratto. Il Contratto include collegamenti URL ad altri termini (inclusi i Termini URL) che sono incorporati per riferimento nel Contratto.

    • 18.15 Contrasto. In caso di contrasto tra i documenti che compongono il Contratto, si osserverà il seguente ordine di prevalenza: i Termini per il Trattamento dei Dati, il Modulo d'Ordine applicabile, il resto del presente Contratto (esclusi i Termini URL e qualsiasi altro termine incorporato per riferimento), i Termini URL e qualsiasi altro termine incorporato per riferimento nel Contratto.

    • 18.16 Lingua Prevalente. Se il presente Contratto è tradotto in una lingua diversa dall'inglese e vi è una discrepanza tra il testo inglese e il testo tradotto, prevarrà il testo inglese.

    • 18.17 Firme elettroniche. Le parti acconsentono all'utilizzo delle firme elettroniche.

    • 18.18 Intestazioni. Le intestazioni e le didascalie utilizzate nel Contratto sono solo a scopo di riferimento e non avranno alcun effetto sull'interpretazione del Contratto.

  • 19. Definizioni.

    • 19.1 Termini Definiti. Nel presente Contratto, salvo espressa indicazione contraria, si applicano le seguenti definizioni:

      • Per "Account" si intendono le credenziali dell'account Google del Cliente che consentono l'accesso ai Servizi ai sensi del presente Contratto.

      • "Prodotti Aggiuntivi" indica prodotti, servizi e applicazioni che non fanno parte dei Servizi ma che possono essere accessibili per l'uso in combinazione con i Servizi.

      • "Termini Aggiuntivi del Prodotto" indica i termini disponibili all'indirizzo https://workspace.google.com/terms/additional_services.html.

      • "Account dell'Amministratore" indica un tipo di Account dell'Utente Finale che il Cliente (o Rivenditore, se applicabile) può utilizzare per amministrare i Servizi.

      • "Console Amministrativa" indica le console online e/o gli strumenti forniti da Google al Cliente per amministrare: (i) i Servizi di cui alla presente Scheda Servizi; e (ii) i servizi indicati in un Riepilogo dei Servizi di Prodotti Complementari (se applicabile).

      • "Amministratore" indica il personale designato dal Cliente che amministra i Servizi per conto del Cliente e ha la possibilità di accedere ai Dati del Cliente e agli Account dell'Utente Finale.

      • Per "Affiliato" si intende qualsiasi entità che direttamente o indirettamente Controlla, è controllata da, o è sotto il comune Controllo di una parte.

      • "AUP" indica la politica di utilizzo accettabile di Google per i Servizi che si trovano all'indirizzo https://www.google.com/cloud/terms/acceptable-use-policy.

      • "Elementi Distintivi del Marchio" indica i nomi commerciali, i marchi, i marchi, i loghi, i nomi di dominio e altre caratteristiche distintive del marchio di ciascuna parte.

      • Il termine "Riepilogo dei Servizi di Prodotti Complementari" ha il significato dato nei Termini per il Trattamento dei Dati.

      • Per "Informazioni Riservate" si intendono le informazioni che una parte (o un Affiliato) comunica all'altra parte ai sensi del Contratto, e che sono contrassegnate come riservate o che normalmente sarebbero considerate Informazioni Riservate in base alle circostanze. I Dati del Cliente sono Informazioni Riservate del Cliente. Le Informazioni Riservate non includono le informazioni che sono sviluppate autonomamente dal destinatario, sono condivise con il destinatario da terzi senza obblighi di riservatezza, o sono o diventano pubbliche senza che il destinatario ne sia responsabile.

      • Per "Anno Contrattuale" si intende un periodo di un anno a partire dalla Data di Efficacia o dal relativo anniversario della Data di Efficacia (a seconda dei casi).

      • "Controllo" indica il controllo di più del 50% dei diritti di voto di una parte.

      • Per "Indirizzo Email del Dominio" si intende l’indirizzo email sul Nome a Dominio da utilizzarsi con i Servizi.

      • Per "Servizi Principali" si intendono i Servizi principali per Suite G come descritti nella Scheda Servizi.

      • Il termine "Dati del Cliente" ha il significato indicato nei Termini per il Trattamento dei Dati.

      • Per "Nome a Dominio" si intende un nome a dominio specificato nel Modulo d'Ordine o nell'ordine del Rivenditore applicabile da utilizzare in relazione ai Servizi.

      • Per "Materiali Soggetti ad Indennizzo del Cliente" si intendono i Dati del Cliente e gli Elementi Distintivi del Marchio del Cliente.

      • Per "Termini per il Trattamento dei Dati" si intendono i termini in vigore di volta in volta che descrivono gli obblighi relativi alla protezione ed al trattamento dei Dati del Cliente, come indicato all'indirizzo https://workspace.google.com/terms/dpa_terms.html.

      • Per "Problema di Sicurezza di Emergenza" si intende: (a) l'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente o di un Utente Finale in violazione della AUP, laddove tale utilizzo possa creare un problema: (i) ai Servizi; (ii) all'utilizzo dei Servizi da parte di altri clienti o dei loro utenti finali; o (iii) alla rete o aii server Google utilizzati per fornire i Servizi; o (b) l'accesso non autorizzato di terzi ai Servizi.

      • Per "Utente Finale" si intende le persone fisiche a cui il Cliente consente di utilizzare i Servizi che è gestita dall’Amministratore.

      • Per "Account dell'Utente Finale" si intende un account ospitato da Google creato dal Cliente attraverso il proprio Amministratorei per l'Utente Finale per l’utilizzo dei Servizi.

      • Con "Leggi in materia di Controllo delle Esportazioni" si indicano tutte le leggi e i regolamenti applicabili in materia di controllo delle esportazioni e riesportazioni, incluse (i) le Export Administration Regulations ("EAR") del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, (ii) le sanzioni commerciali ed economiche stabilite dall'Ufficio per il controllo dei beni esteri del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti e (iii) le International Traffic in Arms Regulations ("ITAR") del Dipartimento di Stato americano.

      • "Tariffe" indica il prodotto del numero di Servizi utilizzati o ordinati dal Cliente moltiplicato per i Prezzi, più eventuali tasse applicabili.

      • Per "GDPR" si intende il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, e che abroga la Direttiva 95/46/CE.

      • Per "Materiali Google Soggetti ad Indennizzo" si intendono la tecnologia Google utilizzata per fornire i Servizi.

      • Per "Attività ad Alto Rischio" si intendono le attività in cui l'uso o il fallimento dei servizi potrebbe causare il decesso, lesioni personali o danni ambientali, compreso il funzionamento di impianti nucleari, il controllo del traffico aereo, i sistemi di supporto vitale o le armi.

      • "Incluso" significa compreso, ma non solo.

      • Per "Responsabilità Soggette a Indennizzo" si intendono (i) gli importi transattivi approvati dalla parte indennizzante e (ii) i danni e le spese che la parte indennizzata e i suoi Affiliati sono stati condannati a pagare con sentenza finale di un tribunale della giurisdizione competente.

      • "Proprietà Intellettuale" tutto ciò che sia tutelabile da un Diritto di Proprietà Intellettuale.

      • "Diritti di Proprietà Intellettuale" indica tutti i diritti su brevetti, copyright, marchi, segreti commerciali (se esistenti), design, database, nomi di dominio, diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

      • "Procedura Legale" indica una richiesta di divulgazione di informazioni fatta ai sensi di legge, regolamento governativo, ordine del tribunale, mandato di comparizione, richiesta governativa o altra richiesta di un'autorità legale o procedura simile.

      • Per "Indirizzo Email di Notifica" si intende l'indirizzo email indicato dal Cliente designato dal Cliente nella Console Amministrativa.

      • Per "Modulo(i) d'Ordine" si intende la pagina dell'ordine online o il modulo d'ordine emesso da Google che il Cliente deve compilare al momento dell'acquisto dei Servizi (compreso l'acquisto di ulteriori Account dell'Utente Finale) direttamente da Google. Il Modulo d'Ordine indica i servizi che Google fornirà al Cliente ai sensi del presente Contratto.

      • Per "Periodo di Validità dell'Ordine" si intende ogni periodo di tempo durante il quale il Cliente è autorizzato da Google ad utilizzare i Servizi ai sensi del presente Contratto, come ulteriormente specificato nel Modulo d'Ordine o nell'ordine del Rivenditore applicabile.

      • Per "Altri Servizi" si intendono gli "Altri Servizi per Google Workspace" come descritti nella Scheda Servizi.

      • "Data di Scadenza del Pagamento" significa 30 giorni dalla data della fattura.

      • Per "Dati Personali" si intende quanto indicato nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.

      • Per "Prezzi" si intendono i prezzi applicabili (i) indicati all'indirizzo https://workspace.google.com/pricing.html salvo diverso accordo nel Modulo d'Ordine o altrove nel presente Contratto, o (ii) se il Cliente ordina Servizi dal Rivenditore, quelli concordati tra il Cliente e il Rivenditore in un ordine di Rivenditore applicabile. Se non diversamente specificato, i Prezzi non includono le tasse.

      • Per "Rivenditore" si intende, se applicabile, il terzo rivenditore autorizzato, non Affiliato, che vende o fornisce i Servizi al Cliente.

      • "Contratto di Rivenditore" indica l'accordo separato tra il Cliente e il Rivenditore per quanto riguarda i Servizi. Il Contratto di Rivenditore è indipendente e non rientra nell'ambito di applicazione del presente Contratto.

      • Per "Pagine di Servizio" si intendono le pagine web che mostrano i Servizi agli Utenti Finali.

      • "Termini Specifici del Servizio" indica i termini in vigore di volta in volta, specifici per uno o più servizi indicati all'indirizzo https://workspace.google.com/terms/service-terms/.

      • Per "Servizi" si intendono i Servizi Principali di volta in volta offerti e gli Altri Servizi.

      • Per "Riepilogo dei Servizi" si intende la descrizione disponibile di volta in volta riportata all'indirizzo https://workspace.google.com/terms/user_features.html.

      • I "Periodo di Validità del Servizio", se utilizzato, ha lo stesso significato di "Periodo di Validità dell'Ordine".

      • Per "Discontiunazione Significativa" si intende un'interruzione materiale o una modifica a ritroso incompatibile con i Servizi Principali a causa della quale i Servizi principali non consentono più al Cliente o agli Utenti Finali di: (i) inviare e ricevere messaggi email; (ii) programmare e gestire eventi; (iii) creare, condividere, archiviare e sincronizzare file; (iv) comunicare con altri Utenti Finali in tempo reale; o (v) cercare, archiviare ed esportare messaggi email.

      • Per "SLA" si intende l'accordo sul livello di servizio in vigore di volta in volta all'indirizzo https://workspace.google.com/terms/sla.html.

      • "Sospensione" significa disabilitare l'accesso o l'utilizzo dei Servizi o delle componenti dei Servizi.

      • Per "Tasse" si indica qualsiasi dazio, tassa o imposta (diversa dall'imposta sul reddito di Google), incluse le imposte indirette come l'imposta sui beni e servizi e l'imposta sul valore aggiunto, associate all'acquisto dei Servizi, e le relative sanzioni o interessi.

      • Per "Durata" si indica il periodo che inizia alla Data di Efficacia e prosegue per tutto il Periodo di Validità dell'Ordine, salva la possibilità di recesso o risoluzione conformità con il Contratto.

      • Per "Procedimento Legale di Terzi" si intende qualsiasi procedimento legale formale avviato da una terza parte non affiliata dinanzi a un tribunale o ad un'autorità competente (incluso qualsiasi procedimento di appello).

      • Per "Linee Guida sui Marchi" si intendono i Termini e condizioni di volta in volta in vigore relativi al marchio Google, disponibili all'indirizzo https://www.google.com/permissions/trademark/brand-terms.html.

      • "TSS" indica il servizio di assistenza tecnica di Google Workspace fornito da Google al Cliente.

      • Per "Linee Guida TSS" si intendono le linee guida in vigore di volta in volta del servizio di assistenza tecnica di Google Workspace, disponibili all'indirizzo https://workspace.google.com/terms/tssg.html.

      • "Termini URL" indica l'AUP, i Termini Specifici di Servizio, SLA e Linee guida TSS.

      • Per "Restrizioni d'Uso" si intendono le restrizioni di cui alla Sezione 2.3 (Restrizioni d'Uso) e alla Sezione 3.2 (Restrizioni d'Uso Ulteriori).

  • Versione: 15 febbraio 2019