Contratto di Google Workspace mediante Rivenditore

Per praticità, forniamo una copia dei Termini riportati di seguito in una lingua diversa dall'inglese. È però importante ricordare che la versione tradotta dei Termini non è vincolante a livello giuridico né per l'utente né per Google. La versione in lingua inglese dei Termini, disponibile all'indirizzo https://www.google.com/apps/terms/reseller_premier_terms.html, è la versione vincolante a livello giuridico sia per l'utente che per Google.

Per i servizi disponibili con la nuova infrastruttura per gli account, vedere i Termini aggiuntivi.

  • Il presente Contratto per Google Workspace mediante rivenditore (il "Contratto ") viene stipulato da e tra Google Inc, società del Delaware con sede all'indirizzo 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, California 94043, Stati Uniti (" Google ") e il soggetto che accetta i termini riportati nel presente documento (il "Cliente"). Il Contratto è valido a partire dalla data in cui il Cliente fa clic sul pulsante "Accetto" qui sotto ("Data di validità"). Se l'accettazione avviene per conto del Cliente, si dichiara e garantisce: (i) di avere la completa autorità legale di vincolare il proprio datore di lavoro, o l'entità applicabile, ai presenti termini e condizioni; (ii) di aver letto e compreso il presente Contratto; e (iii) di accettare il presente Contratto per conto della parte rappresentata. Nel caso in cui non si disponga dell'autorità legale di vincolare il Cliente, non fare clic sul pulsante "Accetto". Il presente Contratto disciplina l'accesso del Cliente e l'utilizzo del Servizio.

    • 1. Servizi.

      • 1.1 Strutture e trasferimento dei dati. Tutte le strutture utilizzate per archiviare ed elaborare i Dati del Cliente aderiranno a standard di sicurezza ragionevoli che assicurano una protezione non inferiore a quella degli standard di sicurezza in vigore presso le strutture in cui Google archivia ed elabora le proprie informazioni di tipo simile. Google ha implementato sistemi e procedure basati come minimo su standard del settore per garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati del Cliente, la protezione contro minacce o pericoli previsti per la sicurezza o l'integrità dei Dati del Cliente e la protezione contro l'accesso non autorizzato o l'utilizzo dei Dati del Cliente. Nell'ambito della fornitura dei Servizi, Google può trasferire, archiviare ed elaborare i Dati del Cliente negli Stati Uniti o in qualsiasi altro Paese in cui Google o i suoi agenti abbiano una sede. Utilizzando i Servizi il Cliente autorizza il trasferimento, l'elaborazione e l'archiviazione dei propri Dati.

      • 1.2 Modifiche.

        • a. Ai Servizi. Google può apportare periodicamente modifiche commercialmente ragionevoli ai Servizi. Qualora venga apportata una modifica sostanziale ai Servizi, Google dovrà informare il Cliente, a condizione che il Cliente abbia formalmente richiesto a Google di essere informato di tali modifiche.

        • b. Modifiche ai Termini URL. Google può apportare modifiche commercialmente ragionevoli ai Termini URL di volta in volta. Nel caso in cui apporti una modifica sostanziale ai Termini URL, Google informerà il Cliente inviando un'email all'indirizzo email di notifica, avvisando il Cliente tramite la console di amministrazione o inviando un avviso al Rivenditore. Se la modifica ha un impatto materiale negativo sul Cliente e il Cliente non la accetta, il Cliente dovrà informare Google tramite il Centro assistenza entro trenta giorni dalla ricezione della notifica relativa alla modifica. Se il Cliente informa Google secondo le modalità previste, o il Rivenditore invia una notifica a Google per conto del Cliente, il Cliente continuerà a essere soggetto ai termini vigenti immediatamente prima della modifica, fino alla scadenza del periodo di fornitura dei Servizi in questione. Se tali Servizi vengono rinnovati, il rinnovo verrà applicato in base ai Termini URL di Google al momento in vigore.

        • 1.3. Proprietà dei Nomi di dominio del Cliente. Prima di fornire i Servizi, Google o il Rivenditore può verificare che il Cliente possieda o controlli i Nomi di dominio del Cliente. Se il Cliente non possiede, o non controlla, i Nomi di dominio del Cliente, Google non avrà alcun obbligo di fornire i Servizi al Cliente.

    • 2. Obblighi del Cliente.

      • 2.1 Conformità. Il Cliente utilizzerà i Servizi in conformità alle Norme di utilizzo accettabili. Di tanto in tanto Google potrà rendere disponibili per i Servizi nuove applicazioni, funzioni o funzionalità il cui utilizzo potrebbe dipendere dall'accettazione di termini aggiuntivi da parte del Cliente. Inoltre, Google metterà a disposizione del Cliente e degli Utenti finali altri Prodotti diversi da Google Workspace (a parte i Servizi) in conformità ai Termini dei prodotti diversi da Google Workspace e ai Termini di servizio di Google specifici per il prodotto in questione. Se il Cliente non desidera attivare prodotti diversi da Google Workspace, può attivarli o disattivarli in qualsiasi momento tramite la Console di amministrazione. Il Cliente accetta che l'uso dei Servizi di dominio debba essere conforme con i Termini del servizio di dominio.

      • 2.2 Amministrazione dei Servizi da parte del Cliente. Tramite la Console di amministrazione, il Cliente potrà specificare uno o più Amministratori che avranno il diritto di accedere all'Account amministratore e di amministrare gli Account utente finale. Il Cliente e il Rivenditore sono responsabili: (a) della riservatezza delle Password e degli Account amministratore; (b) della designazione delle persone autorizzate ad accedere agli Account amministratore e (c) della conformità al presente Contratto di tutte le attività relative agli Account amministratore. Il Cliente accetta e comprende che la gestione e/o l'amministrazione interne dei Servizi per il Cliente non rientrano tra le responsabilità di Google poiché Google fornisce un servizio di mera elaborazione di dati.

      • 2.3 Autorizzazione utente finale. Gli Amministratori del Cliente potranno accedere a, monitorare, utilizzare o divulgare i dati disponibili per gli Utenti finali nell'ambito degli account di questi ultimi. Il Cliente otterrà e manterrà tutte le autorizzazioni necessarie da parte degli Utenti finali relative a: (i) accesso, monitoraggio, uso e divulgazione dei dati e consenso di Google per eseguire tali azioni e (ii) autorizzazione per la fornitura dei Servizi da parte di Google.

      • 2.4 Utilizzo non autorizzato. Il Cliente dovrà compiere ogni sforzo commercialmente ragionevole per impedire o interrompere qualsiasi utilizzo non autorizzato dei Servizi. Il Cliente o il Rivenditore dovrà segnalare tempestivamente a Google qualsiasi utilizzo o accesso non autorizzato ai Servizi di cui venga a conoscenza.

      • 2.5 Restrizioni di utilizzo. Salvo in caso di specifica accettazione scritta da parte di Google, il Cliente si impegna a non eseguire per conto proprio e a compiere ogni ragionevole sforzo commerciale per assicurarsi che una terza parte non esegua quanto segue: (a) vendere, rivendere, cedere in leasing o simili, i Servizi a terze parti (salvo se espressamente autorizzato dal presente Contratto); (b) tentare di decodificare interamente o in parte i Servizi; (c) tentare di creare un servizio sostitutivo o simile tramite l'utilizzo dei o l'accesso ai Servizi; (d) utilizzare i Servizi per Attività ad alto rischio; oppure (e) utilizzare i Servizi per memorizzare o trasferire qualunque Dato del Cliente che rientra nel campo di applicazione delle Leggi in materia di controllo delle esportazioni. Il Cliente è l'unico responsabile di qualsiasi requisito di conformità a HIPAA applicabile.

      • 2.6 Richieste di terze parti. Il Cliente deve rispondere alle richieste di terze parti. Nella misura consentita dalla legge e dai termini della richiesta di una terza parte, Google dovrà: (a) notificare tempestivamente al Cliente la ricezione di una richiesta di una terza parte; (b) soddisfare le richieste ragionevoli del Cliente di opporsi a una richiesta di una terza parte; e (c) fornire al Cliente le informazioni o gli strumenti necessari per rispondere alla richiesta di una terza parte. Il Cliente tenterà dapprima di reperire autonomamente le informazioni necessarie per rispondere alla richiesta di una terza parte e contatterà Google solo qualora ciò non fosse sufficiente.

    • 3. Richiesta di Account utente finale; Termini di servizio La richiesta di Account utente finale nonché i termini iniziali e di rinnovo per i Servizi, devono essere stabiliti di comune accordo da Cliente e Rivenditore.

    • 4. Pagamento. Il Cliente pagherà il Rivenditore per i Servizi, di conseguenza tutti i termini di pagamento devono essere stabiliti di comune accordo da Cliente e Rivenditore.

    • 5. Servizi di assistenza tecnica.

      • 5.1 Cliente. Il Cliente o il Rivenditore dovrà rispondere, a proprie spese, alle domande e ai reclami degli Utenti finali o di terze parti in relazione all'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente o degli Utenti finali. Il Cliente o il Rivenditore compirà ogni sforzo commercialmente ragionevole per risolvere i problemi di assistenza prima di inoltrarli a Google.

      • 5.2 Google. Se il Cliente o il Rivenditore non è in grado di risolvere un problema di supporto correlato a quanto sopra descritto, il Cliente o il Rivenditore (secondo il caso in base al contratto stipulato tra Google e il Rivenditore) può inoltrare il problema a Google in conformità alle Linee guida dei servizi di assistenza tecnica. Google fornirà i servizi di assistenza tecnica al Cliente o al Rivenditore (a seconda dei casi) in conformità con le Linee guida.

    • 6. Sospensione.

      • 6.1 Sospensione degli Account utente finale da parte di Google. Se Google rileva una violazione del Contratto da parte di un Utente finale, potrà richiedere espressamente al Cliente la sospensione dell'Account utente finale in questione. Se il Cliente non soddisfa la richiesta di Google di sospendere un Account utente finale, Google si riserva il diritto di farlo in ogni caso. La sospensione durerà finché l'Utente finale avrà posto rimedio alla violazione all'origine di tale sospensione.

      • 6.2 Problemi di sicurezza di emergenza. Nonostante quanto indicato in precedenza, nel caso in cui si verifichi un problema di sicurezza di emergenza, Google può sospendere automaticamente l'uso che ne è all'origine. La sospensione sarà ridotta al minimo e della durata minima necessaria per prevenire o risolvere il problema di sicurezza di emergenza. Se Google sospende un Account utente finale per qualsiasi motivo senza preavviso al Cliente, su richiesta del Cliente, Google fornirà al Cliente il motivo della sospensione non appena sia ragionevolmente possibile.

    • 7. Informazioni riservate.

      • 7.1 Obblighi. Ciascuna parte dovrà: (a) tutelare le Informazioni riservate dell'altra parte con lo stesso livello di attenzione con cui tutela le proprie; e (b) non divulgare le Informazioni riservate, fatta eccezione per Affiliati, dipendenti e agenti che devono conoscerle e che hanno accettato per iscritto di mantenerne la riservatezza. Ciascuna delle parti (e tutti gli Affiliati, dipendenti e agenti a cui ha divulgato le Informazioni riservate) può utilizzare le Informazioni riservate solo per esercitare i diritti e assolvere gli obblighi previsti dal presente Contratto, adottando tutte le misure di protezione ragionevoli. Ciascuna parte è responsabile di eventuali azioni esercitate dai propri Affiliati, dipendenti e agenti in violazione della presente Sezione.

      • 7.2 Eccezioni. Le Informazioni riservate non includono le informazioni che: (a) il destinatario delle Informazioni riservate conosceva già; (b) diventano pubbliche non per colpa del destinatario; (c ) sono state sviluppate in modo indipendente dal destinatario; o (d) sono state fornite correttamente al destinatario da un'altra parte.

      • 7.3 Divulgazione obbligatoria. Ciascuna delle parti può divulgare le Informazioni riservate dell'altra parte nei casi previsti dalla legge, ma solo dopo avere, se consentito dalla legge: (a) compiuto ogni sforzo commercialmente ragionevole per informare l'altra parte; e (b) dato all'altra parte la possibilità di opporsi alla divulgazione.

    • 8. Diritti di proprietà intellettuale; Elementi distintivi del brand.

      • 8.1 Diritti di proprietà intellettuale. Salvo quanto espressamente stabilito nel presente documento, il Contratto non concede ad alcuna parte alcun diritto, implicito o di altro tipo, relativo ai contenuti o alla proprietà intellettuale dell'altra parte. Anche per ciò che concerne le parti, il Cliente possiede tutti i Diritti di proprietà intellettuale dei propri dati e Google possiede tutti i Diritti di proprietà intellettuale dei Servizi.

      • 8.2 Visualizzazione degli elementi distintivi del Brand. Google può visualizzare solo gli elementi distintivi del Brand del Cliente per cui dispone di autorizzazione da parte del Cliente (il Cliente fornisce l'autorizzazione quando carica gli elementi distintivi del proprio Brand nei Servizi) e solo nelle aree designate delle pagine dei Servizi. Il Cliente può specificare le modalità di utilizzo tramite la console di amministrazione. Google può inoltre visualizzare gli elementi distintivi del Brand Google nelle pagine dei Servizi per indicare che i Servizi vengono forniti da Google. Nessuna delle parti può visualizzare o utilizzare gli elementi distintivi del Brand dell'altra parte al di fuori degli usi consentiti dal presente Contratto senza il previo consenso scritto dell'altra parte.

      • 8.3 Limite degli Elementi distintivi del brand. L'utilizzo degli Elementi distintivi del brand di una parte andrà a beneficio della parte titolare dei Diritti di proprietà intellettuale per tali Elementi distintivi. Ogni parte ha la facoltà di revocare il diritto dell'altra parte di utilizzare i propri Elementi distintivi del brand ai sensi del presente Contratto mediante comunicazione scritta all'altra parte e concedendo un periodo ragionevole per interrompere l'utilizzo.

    • 9. Pubblicità. Il Cliente accetta che Google possa includere il nome o gli Elementi della marca del cliente in un elenco di clienti Google online o in materiali pubblicitari. Il Cliente accetta inoltre che Google possa fare riferimento verbalmente al Cliente come cliente dei prodotti o servizi Google che sono oggetto del presente Contratto. Questa sezione è soggetta alla sezione 8.3.

    • 10. Dichiarazioni, garanzie e disclaimer.

      • 10.1 Dichiarazioni e garanzie. Ciascuna parte dichiara di avere pieni poteri e autorità di sottoscrivere il presente Contratto. Ciascuna parte garantisce che rispetterà tutte le leggi e i regolamenti applicabili alla fornitura o all'utilizzo dei Servizi (incluse le leggi applicabili sulla notifica delle violazioni della sicurezza). Google garantisce che fornirà i Servizi in conformità al Contratto sui livelli di servizio (SLA) applicabile.

      • 10.2 Disclaimer. NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE APPLICABILE, SALVO QUANTO ESPRESSAMENTE DIVERSAMENTE SPECIFICATO NEL PRESENTE DOCUMENTO, NESSUNA PARTE OFFRIRÀ GARANZIE DI ALCUN TIPO, ESPRESSE O IMPLICITE, STATUTARIE O DI ALTRO GENERE, INCLUSE, SENZA ALCUNA LIMITAZIONE, LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ, DI IDONEITÀ A UNO SCOPO PARTICOLARE E DI NON VIOLAZIONE DEI DIRITTI ALTRUI. GOOGLE NON RISPONDE DI ALCUN CONTENUTO E/O ALCUNA INFORMAZIONE RESI ACCESSIBILI DA O TRAMITE I SERVIZI. IL CLIENTE RICONOSCE CHE I SERVIZI NON SONO SERVIZI DI TELEFONIA E CHE NON CONSENTONO DI EFFETTUARE O RICEVERE CHIAMATE, INCLUSE LE CHIAMATE AI SERVIZI DI EMERGENZA, MEDIANTE L'UTILIZZO DI RETI TELEFONICHE PUBBLICHE COMMUTATE.

    • 11. Durata e risoluzione.

      • 11.1 Durata. La durata dei Servizi dovrà essere concordata tra il Rivenditore e il Cliente. Il presente Contratto sarà in vigore per la Durata stabilita.

      • 11.2 Risoluzione per violazione. Entrambe le parti potranno sospendere l'esecuzione di o risolvere il presente Contratto se: (i) l'altra parte vìola sostanzialmente il Contratto e non pone rimedio a tale violazione entro trenta giorni dalla ricezione della notifica scritta; (ii) l'altra parte sospende la propria attività o diventa oggetto di procedure di insolvenza e le procedure non vengono respinte entro novanta giorni; o (iii) l'altra parte vìola sostanzialmente il presente Contratto più di due volte nonostante abbia posto rimedio a tali violazioni.

      • 11.3 Effetti della risoluzione. Se il presente Contratto viene risolto, (i) i diritti concessi da una parte all'altra cesseranno immediatamente (tranne per quanto definito in questa Sezione); (ii) Google fornirà al Cliente o al Rivenditore l'accesso ai Dati del cliente e la possibilità di esportare tali dati per un periodo di tempo commercialmente ragionevole alle tariffe di Google valide in quel momento per i Servizi applicabili; (iii) dopo un periodo di tempo commercialmente ragionevole Google cancellerà i Dati del cliente rimuovendo i puntatori a tali dati dai server attivi e di replica per poi sovrascriverli nel corso del tempo; e (iv) su richiesta ogni parte effettuerà tempestivamente ogni sforzo commercialmente ragionevole per restituire o distruggere tutte le Informazioni riservate dell'altra parte.

    • 12. Indennizzo.

      • 12.1 Indennizzo da parte del Cliente. Il Cliente dovrà tutelare, difendere e tenere indenne Google dalle responsabilità, dai danni e dai costi (compresi i costi di conciliazione e gli onorari ragionevoli degli avvocati) derivanti dalla rivendicazione di una terza parte: (i) relativa ai Dati del cliente o ai Nomi di dominio del Cliente; (ii) secondo cui gli Elementi distintivi del brand del Cliente violano o si appropriano indebitamente di qualsiasi brevetto, copyright, segreto commerciale o marchio commerciale della terza parte; o (iii) relativa all'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente in violazione delle Norme di utilizzo accettabile.

      • 12.2 Indennizzo da parte di Google. Google dovrà tutelare, difendere e tenere indenne il Cliente dalle responsabilità, dai danni e dai costi (compresi i costi di conciliazione e gli onorari ragionevoli degli avvocati) derivanti dalla rivendicazione di una terza parte secondo cui la tecnologia di Google utilizzata per fornire i Servizi o gli Elementi distintivi del brand Google violano o si appropriano indebitamente di qualsiasi brevetto, copyright, segreto commerciale o marchio commerciale della terza parte. Fatte salve le precedenti disposizioni, in nessun caso Google avrà obblighi o responsabilità ai sensi della presente sezione derivanti: (i) dall'uso di qualsiasi Servizio o Elemento distintivo del brand Google in forma modificata o in combinazione con materiali non forniti da Google e (ii) da qualsiasi contenuto, informazione o dato fornito dal Cliente, dagli Utenti finali o da altre terze parti.

      • 12.3 Possibile violazione.

        • a. Riparazione, sostituzione o modifica. Se Google ritiene ragionevolmente che i Servizi violino i Diritti di proprietà intellettuale di una terza parte, dovrà: (a) ottenere a proprie spese il diritto per il Cliente di continuare a utilizzare i Servizi; (b) fornire servizi sostitutivi equivalenti conformi; o (c) modificare i Servizi in modo che non siano più in violazione.

        • b. Sospensione o risoluzione. Se Google non ritiene commercialmente ragionevoli le opzioni precedenti, può sospendere o interrompere l'utilizzo da parte del Cliente dei servizi interessati. Se Google interrompe l'erogazione di tali Servizi, ne informerà il Cliente, il Rivenditore o entrambi.

      • 12.4 Disposizioni generali. La parte richiedente l'indennizzo dovrà notificare tempestivamente all'altra parte la rivendicazione e collaborare con quest'ultima per la difesa. La parte indennizzante ha il completo controllo e l'autorità esclusiva per la difesa salvo per quanto segue: (a) per le conciliazioni che prevedono che la parte richiedente l'indennizzo ammetta la responsabilità o paghi una somma di denaro sarà necessario il previo consenso scritto della parte e tale consenso non potrà essere irragionevolmente negato o ritardato; (b) l'altra parte potrà partecipare alla difesa, a proprie spese, con il proprio avvocato. GLI INDENNIZZI RIPORTATI SOPRA SONO L'UNICO RIMEDIO DI UNA PARTE PREVISTO DAL PRESENTE CONTRATTO ALLA VIOLAZIONE COMPIUTA DALL'ALTRA PARTE DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE DI UNA TERZA PARTE.

    • 13. Limitazione di responsabilità.

      • 13.1 Limitazione della responsabilità indiretta. AI SENSI DEL PRESENTE CONTRATTO, NESSUNA PARTE SARÀ RITENUTA RESPONSABILE DELLA PERDITA DI PROFITTI O DEI DANNI INDIRETTI, SPECIALI, ACCIDENTALI, CONSEQUENZIALI, ESEMPLARI O PUNITIVI, ANCHE SE LA PARTE FOSSE O AVESSE DOVUTO ESSERE CONSAPEVOLE DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI E ANCHE NEL CASO DI MANCATA EFFICACIA DEI RIMEDI.

      • 13.2 Limitazione dell'importo di responsabilità. AI SENSI DEL PRESENTE CONTRATTO, NESSUNA PARTE SARÀ TENUTA A PAGARE UN IMPORTO SUPERIORE A QUELLO PAGATO DAL CLIENTE AL RIVENDITORE DURANTE I DODICI MESI PRECEDENTI L'EVENTO OGGETTO DELLA RESPONSABILITÀ.

      • 13.3 Eccezioni alle limitazioni. Tali limiti di responsabilità si applicano nella misura massima permessa dalla legge ma non si applicano alle violazioni degli obblighi di riservatezza o alle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale di una parte compiute dall'altra parte o agli obblighi di indennizzo.

    • 14. Disposizioni varie.

      • 14.1 Notifiche. Salvo se diversamente specificato nel presente documento, (a) tutte le notifiche devono essere in forma scritta e indirizzate all'attenzione dell'ufficio legale e del contatto principale dell'altra parte e (b) la notifica verrà ritenuta trasmessa: (i) al momento della conferma scritta di ricezione se inviata tramite corriere personale o corriere espresso oppure al momento della ricezione se inviata per posta senza conferma di avvenuta ricezione; o (ii) al momento della conferma tramite ricezione automatica o registri elettronici se inviata per fax o email.

      • 14.2 Trasferimento. Nessuna parte potrà cedere o trasferire parte del presente Contratto senza il consenso scritto dell'altra parte, eccetto a un affiliato, ma solo se: (a) il cessionario accetta per iscritto di essere vincolato dai termini del presente Contratto e (b) il cedente rimane responsabile degli obblighi previsti dal Contratto prima del trasferimento. Qualsiasi altro tentativo di trasferimento o di cessione sarà considerato nullo.

      • 14.3 Passaggio del controllo a favore di terzi. In occasione di un passaggio del controllo (ad esempio, tramite un acquisto o una vendita di azioni, una fusione o un'altra forma di transazione aziendale): (a) la parte che assumerà il controllo notificherà per iscritto l'altra parte entro trenta giorni dal passaggio e (b) l'altra parte potrà risolvere immediatamente il presente Contratto nell'arco di tempo compreso tra il passaggio del controllo e il trentesimo giorno dalla ricezione della notifica scritta di cui alla sottosezione (a).

      • 14.4 Forza maggiore. Nessuna parte sarà ritenuta responsabile di un'esecuzione inadeguata se causata da una condizione (ad esempio, una calamità naturale, un atto di guerra o terrorismo, una rivolta, una condizione di lavoro, un'azione governativa e un problema Internet) al di fuori del controllo ragionevole della parte.

      • 14.5 Esclusione di rinuncia. La mancata applicazione di una disposizione del presente Contratto non costituirà una rinuncia.

      • 14.6 Clausola·di·salvaguardia. Qualora qualsiasi clausola del presente Contratto si rivelasse inapplicabile, la parte restante del contratto rimarrà in vigore a tutti gli effetti.

      • 14.7 Mancata instaurazione di un rapporto di agenzia. Le parti sono contraenti indipendenti e il presente Contratto non creerà un rapporto di agenzia, di partnership o di joint venture.

      • 14.8 Efficacia nei confronti di terzi. Non esistono beneficiari terzi del presente Contratto.

      • 14.9 Risarcimento in base all'equity relief. Nulla nel presente Contratto limiterà la capacità delle parti di richiedere un risarcimento liquidato in via equitativa.

      • 14.10 Foro competente. Il presente Contratto è disciplinato dalle leggi dello Stato della California (Stati Uniti), con esclusione delle disposizioni in materia di conflitto di leggi. PER QUALSIASI CONTROVERSIA DERIVANTE DAL PRESENTE CONTRATTO, LE PARTI CONCORDANO DI ACCETTARE COME GIURISDIZIONE PERSONALE ED ESCLUSIVA IL TRIBUNALE DELLA CONTEA DI SANTA CLARA, CALIFORNIA (STATI UNITI).

      • 14.11 Modifiche. Qualsiasi modifica deve essere formulata per iscritto e deve espressamente indicare che emenda il presente Contratto.

      • 14.12 Validità imperitura. Le seguenti sezioni rimarranno in vigore anche dopo la scadenza e la risoluzione del presente Contratto: sezioni 7, 8.1, 12.3, 13, 14, 15 e 16.

      • 14.13 Completezza del contratto. Il presente Contratto, insieme a tutti i documenti a cui in esso si fa riferimento, rappresenta l'accordo completo delle parti relativamente all'oggetto e sostituisce gli accordi precedenti o contemporanei sullo stesso argomento. I termini accessibili tramite un URL e a cui si fa riferimento nel presente Contratto sono incorporati con il presente documento tramite questo riferimento.

      • 14.14 Interpretazione dei termini in conflitto. Se esiste un conflitto tra i documenti che costituiscono il presente Contratto, l'ordine di priorità è il seguente: il Contratto e i termini raggiungibili tramite un qualsiasi URL.

      • 14.15 Copie. Le parti potranno duplicare il presente Contratto sotto forma, tra l'altro, di fax, documenti PDF o altre copie elettroniche. Insieme, questi duplicati costituiranno un documento unico.

    • 15. Servizi principali di Google Workspace. Se il Cliente acquista i Servizi principali di Google Workspace, i seguenti termini saranno applicabili solo per tali Servizi:

      • 15.1 Annunci pubblicitari. Secondo l'impostazione predefinita per i Servizi, Google non è autorizzata a pubblicare Annunci pubblicitari. Il Cliente o il Rivenditore potrà modificare questa impostazione nella Console di amministrazione e autorizzare Google a pubblicare Annunci pubblicitari. Se il Cliente o il Rivenditore abilita la pubblicazione di Annunci pubblicitari, potrà comunque ripristinare l'impostazione predefinita in qualsiasi momento, con la conseguente interruzione della pubblicazione di tali annunci da parte di Google.

      • 15.2 Alias. Il Cliente è l'unico responsabile del monitoraggio, della risposta e dell'elaborazione delle email inviate agli alias "abuse" o "postmaster" per i Nomi di dominio del Cliente. Google potrà monitorare le email inviate a tali alias per i Nomi di dominio del Cliente per poter rilevare eventuali utilizzi illeciti dei Servizi.

      • 15.3 Google Vault. Se il Cliente acquista Google Vault vengono applicati i seguenti termini aggiuntivi:

        • a. Conservazione dei dati. Google non è tenuta a conservare alcun dato archiviato del Cliente oltre il periodo di conservazione indicato dal Cliente (fatta eccezione per le conservazioni per controversia legale). In caso di mancato rinnovo di Google Vault da parte del Cliente, Google non è tenuta a conservare alcun dato archiviato del Cliente.

    • 16. Definizioni.

      • "Norme di utilizzo accettabile" indica le norme di utilizzo accettabile per i Servizi disponibili all'indirizzo https://www.google.com/a/help/admins/use_policy.html o ad altro URL fornito da Google.

      • "Account amministratore" indica l'account o gli account amministrativi forniti al Cliente da Google, o al Rivenditore dal Cliente, allo scopo di amministrare i Servizi. Per utilizzare l'Account amministratore è necessaria una password che verrà fornita da Google al Cliente o al Rivenditore.

      • "Console di amministrazione" indica lo strumento online fornito da Google al Cliente per la creazione di rapporti e altre funzioni amministrative.

      • "Amministratori" indica il personale tecnico incaricato dal Cliente che amministra i Servizi agli Utenti finali per conto del Cliente.

      • " Annunci" indica gli annunci online visualizzati da Google per gli Utenti finali.

      • "Linee guida di AdWords" indica le norme redazionali di Google AdWords disponibili all'indirizzo https://adwords.google.com/select/guidelines.html o ad altro URL fornito da Google.

      • "Affiliato" qualsiasi entità che direttamente o indirettamente controlla, è controllata o è soggetta al controllo comune delle parti.

      • "Elementi distintivi del brand" indica i nomi commerciali, marchi, marchi di servizio, loghi, nomi di dominio e altri elementi distintivi del brand di ciascuna parte, rispettivamente, come garantito di volta in volta da tale parte.

      • "Informazioni riservate" indica le informazioni divulgate da una parte all'altra parte ai sensi del presente Contratto contrassegnate come riservate o abitualmente considerate riservate in base alle circostanze. I Dati del Cliente sono le Informazioni riservate del Cliente.

      • "Dati del Cliente" indica i dati, tra cui i messaggi email, forniti, generati, trasmessi o visualizzati tramite i Servizi dal Cliente o dal Rivenditore per conto del Cliente.

      • "Nomi di dominio del Cliente" indica i nomi di dominio posseduti o controllati dal Cliente, che verranno utilizzati in connessione con i Servizi.

      • "Servizio per il dominio" indica un servizio fornito da Google al Cliente unicamente per motivi di praticità, in cui il Cliente può, attraverso un'interfaccia fornita da Google, registrare o trasferire i nomi di dominio tramite i Registrar partner (come definito nei Termini di servizio del dominio).

      • "Termini del servizio di dominio" indica i termini disponibili all'indirizzo: https://www.google.com/apps/terms/domain_service_terms.html o ad altro URL fornito da Google.

      • "Problema di sicurezza di emergenza" indica: (a) l'utilizzo dei Servizi da parte dell'Utente finale in violazione alle Norme di utilizzo accettabile, che potrebbe compromettere: (i) i Servizi; (ii) l'utilizzo dei Servizi da parte di altri Utenti finali; o (iii) la rete o i server di Google utilizzati per fornire i Servizi; oppure (b) l'accesso non autorizzato di terze parti ai Servizi.

      • "Utenti finali" indica le persone a cui il Cliente consente di utilizzare i Servizi.

      • "Account utente finale" indica un account ospitato da Google creato dal Cliente mediante i Servizi per un Utente finale.

      • "Leggi in materia di controllo delle esportazioni" indica le leggi e normative relative al controllo delle esportazioni e delle riesportazioni, incluse le disposizioni in materia di esportazioni previste dalle Export Administration Regulations ("EAR"), del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, le sanzioni di carattere economico e commerciale adottate dall'Office of Foreign Assets Control, del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti e le normative sul traffico di armi a livello internazionale, International Traffic in Arms Regulations ("ITAR") adottate dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti.

      • "Servizi Google Workspace principali" indica i Servizi applicabili (quali Google Workspace Premier Edition o Google Workspace e Google Vault) acquistati dal Cliente presso il Rivenditore e descritti con maggiore completezza al seguente indirizzo: https://www.google.com/apps/terms/user_features.html o ad altro URL fornito da Google.

      • "Centro assistenza" indica il centro assistenza di Google accessibile all'indirizzo https://www.google.com/support/ o ad altro URL fornito da Google.

      • "Attività ad alto rischio" indica applicazioni come la gestione di impianti nucleari, il controllo del traffico aereo o i sistemi salvavita, in cui il mancato funzionamento dei Servizi potrebbe causare la morte, lesioni personali o danni ambientali.

      • "HIPAA" indica l'Health Insurance Portability and Accountability Act del 1996, soggetta a possibili modifiche periodiche, nonché qualsiasi norma emessa in base a tale legge.

      • "Diritti di proprietà intellettuale" indica i diritti internazionali attuali e futuri regolati dalle leggi su brevetti, copyright, segreti industriali, marchi commerciali, diritti morali e simili.

      • "Prodotti diversi da Google Workspace" indica i prodotti Google che non fanno parte dei Servizi, ma ai quali gli Utenti finali possono accedere utilizzando i dati di accesso e la password del proprio account. I Prodotti diversi da Google Workspace sono indicati al seguente URL: https://www.google.com/support/a/bin/answer.py?answer=181865 o ad altro URL fornito da Google.

      • "Termini dei prodotti diversi da Google Workspace" indica i termini disponibili al seguente URL: https://www.google.com/apps/terms/additional_services.html o ad altro URL fornito periodicamente da Google.

      • "Indirizzo email di notifica" indica l'indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente per la ricezione delle notifiche email da Google. Il Cliente può fornire l'indirizzo email di un Rivenditore per questo scopo, se lo desidera. Il Cliente può modificare questo indirizzo email tramite la console di amministrazione.

      • "Rivenditore" indica il rivenditore Google Workspace a cui il Cliente effettua i pagamenti per la fornitura dell'accesso e l'utilizzo dei Servizi.

      • "Elenco SDN" indica l'elenco Specially Designated Nationals del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti.

      • "Pagine dei Servizi" indica le pagine web in cui vengono presentati i Servizi agli Utenti finali.

      • "Servizi" indica i Servizi principali di Google Workspace forniti da Google e utilizzati dal Cliente in base al presente Contratto. I Servizi sono descritti all'indirizzo: https://www.google.com/apps/terms/user_features.html o ad altro URL fornito da Google.

      • "SLA" indica il Contratto sui livelli di servizio disponibile all'indirizzo: https://www.google.com/apps/terms/reseller_sla.html o ad altro URL fornito periodicamente da Google.

      • "Sospensione" indica la disabilitazione immediata dell'accesso ai Servizi, o a componenti dei Servizi, secondo il caso, per impedire l'ulteriore utilizzo dei Servizi.

      • "Durata" indica la durata del Contratto, che inizierà nella Data di validità e continuerà finché il Cliente riceve Servizi da Google, salvo in caso di risoluzione anticipata ai sensi del Contratto di accordo tra il Cliente e il Rivenditore.

      • "Richiesta di terze parti" indica una richiesta da parte di terzi dei record relativi all'utilizzo dei Servizi da parte di un Utente finale. Le richieste di terze parti possono essere un mandato di perquisizione legittimo, un'ingiunzione, una citazione, un altro ordine legale valido o il consenso scritto dell'Utente finale con cui viene autorizzata la divulgazione.

      • "Servizio di assistenza tecnica" indica il servizio di assistenza tecnica fornito da Google agli amministratori per la durata del Contratto in conformità alle Linee guida per i servizi di assistenza tecnica.

      • "Linee guida per i servizi di assistenza tecnica" indica le linee guida per i servizi di assistenza tecnica di Google in vigore per i Servizi. Le Linee guida per il servizio di assistenza tecnica sono disponibili al seguente URL: https://www.google.com/a/help/admins/tssg.html o ad altro URL fornito da Google.

      • "Termini URL" indica le Norme di utilizzo accettabile, lo SLA e le Linee guida per i servizi di assistenza tecnica.